Atzara%2C+cosa+vedere+in+questo+borgo+sardo
itinerariit
/borghi-1/atzara-cosa-vedere-borgo-sardo-3594/amp/
Borghi

Atzara, cosa vedere in questo borgo sardo

Published by
redazioneitinerari

Atzara è un borgo italiano in provincia di Nuoro. Si trova a circa 550 metri di altitudine e a oggi conta circa 1200 abitanti.

A primo impatto Atzara non è uno di quei borghi che fa venir voglia di partire e andarlo a visitare. Tuttavia ci sono in realtà alcuni motivi per cui può valere davvero la pena fare una visita.

La prima cosa che merita di essere visita è l’antica zona urbana, dalle origini aragonesi. Si possono infatti vedere delle piccole abitazioni realizzate in granito. Anche le chiese e le strutture megalitiche sono state create in granito e trachite. Sono materiali che riescono a mettere in risalto la bellezza delle finestre e anche dei balconi.
Le cose che portano interesse nel borgo di Atzara sono poi le vene artistiche del posto, dalla pittura all‘arte vitivinicola. Da visitare perciò il museo, ma anche la piazza dove si trova la chiesa di San Giorgio, consacrata nel 1386. La sua facciata è in pietra e il campanile è a vela. E’ invece in piazza Sant’Antioco che c’è l’edificio di Atzara più importante ed è la chiesa parrocchiale di Sant’Antioco, realizzata in stile pisano-aragonese ma l’interno è tutto gotico. Bellissimo il rosone, la facciata in trachite e gli altari in legno che sono stati fatti da artigiani locali. Di lato alla chiesa c’è una stradina dove si susseguono case contadine mentre davanti a lei, c’è il palazzo aragonese dei conti di San Martino, dove oggi sono conservati alcuni elementi in stile aragonese.

Molto interessante anche il sentiero naturalistico “Le Vie dei Vigneti”. Le primissime vigne di Atzara si possono vedere subito fuori dal paese, nei boschi dove ci sono le rovelle e le sughere.

Unico nel suo genere è il panorama del quale possiamo godere. Bellissima la luce di colori al tramonto e all’alba.

Piatti tipici

Per gli amanti della gastronomia, il piatto tipico del posto è la tumballa, cioè pasta al forno che vede come ingredienti principali pipe rigate, uova, formaggio, pan grattato… molto famoso è anche lo s’ortau, formato da carne di maiale unita a milza, polmoni e cuore, oltre che pomodoro secco e prezzemolo. C’è poi la pudda prena, un piatto formato da gallina, uova, lardo, pesto di fegato, prezzemolo, pomodori secchi e zafferano.

Alla base dell’economia di Atzara resta comunque il vino, molto amato dai turisti che arrivando in questo borgo, desiderano assolutamente provarlo. Oltre al Cannonau sono prodotti altri vini, come ad esempio il Mandrolisai, un vino color rosso rubino dal gusto secco.

Nella seconda domenica di maggio, potete anche partecipare alla Sagra del Vino. Può essere un buon periodo per organizzare il vostro viaggio in Sardegna ad Atzara. Viene celebrato il Mandrolisai e allo stesso tempo sono celebrati i riti religioni per Sant’Isidoro.

Il vino è protagonista anche il 20 gennaio, nella notte di San Sebastiano. Qui vengono consumati anche dolci tipici, come ad esempio is bucconettes, dolcetti a base di mandorla, e sa tumballa, realizzato con caffè, rum e latte.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago