Nell’incantevole atmosfera della campagna toscana a soli 12 km da Siena sorge La Bagnaia, un antico borgo medievale dove storia, arte e cultura convivono ancor oggi magistralmente per allietare vista e spirito.
Il complesso, 1100 ettari di cui 600 a bosco, appare come un luogo incantato e incontaminato. Un paesaggio da favola, in cui caprioli, lepri, fagiani e cavalli sono liberi come in un’oasi paradisiaca.
Il borgo è sede anche di un prestigioso centro ippico privato dove ogni anno viene organizzato un Concorso Ippico Internazionale di salto a ostacoli.
Il complesso, oltre alla chiesa medievale dei Santi Vincenzo e Anastasio ancora consacrata, comprende una spettacolare piscina panoramica inserita in un lussureggiante giardino a terrazze e il ristorante “La Voliera” posizionato al centro della grande piazza del Borgo. La sua cucina spazia dalla tradizione alle piacevoli modernità .
Sempre all’interno della tenuta, di fronte a Bagnaia, si trova Filetta, storica stazione di posta al crocevia tra Siena e Grosseto. Gli antichi locali datati 1300 sono stati recuperati con maestria e ospita un centro congressi all’avanguardia. La struttura è completata da 23 deliziose camere e da un raffinato ristorante. Il borgo è caratterizzato da tipici negozietti che propongono prodotti locali e da un bar.
Un po’ più a sud, nella magica cornice del Podere S. Caterina, antica meta termale di imperatori e papi, grazie alla riscoperta dell’originale fonte, si trova un grande agriturismo immerso nella natura. Ideale per trascorrere una vacanza in total relax.
I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…