Borghi+pi%C3%B9+belli+vicino+Firenze
itinerariit
/borghi-1/borghi-piu-belli-vicino-firenze-5227/amp/
Borghi

Borghi più belli vicino Firenze

Published by
redazioneitinerari

Firenze è una delle città italiane più conosciute all’estero, grazie sia al fascino storico che emana in quanto è considerata la culla del Rinascimento in Italia, sia per le tradizioni enogastronomiche molto apprezzate.

Questa città capoluogo della Toscana offre alcuni bellissimi scorci cittadini che sembrano non sentire il peso degli anni trascorsi, ed è possibile ammirare, oltre alle molte chiese, anche antichi palazzi costruiti da famiglie nobili e molte torri storiche mantenutesi perfettamente.

Come tutte le città più conosciute e più visitate non offre però la stessa quiete e la stessa atmosfera folkloristica che possono offrire i bellissimi borghi vicini.

Montefioralle

Un tempo si chiamava Monte Ficalli, è un piccolissimo paesino che conta appena 80 abitanti, ed è una frazione di Greve in Chianti. Il vecchio nome era dovuto alla presenza di molte piante di fico tutte intorno al castello che ancora oggi si erige al centro del colle sul quale sorge il borgo.

Negli anni questo castello è appartenuto a molte famiglie ricche e nobili ed ha subìto alcune modifiche strutturali, mantenendo delle mura solide e le caratteristiche torri. L’atmosfera che si respira passeggiando per questo borgo è veramente affascinante, difficilmente è possibile sentirsi così vicini all’epoca medioevale come in questo caso.

Chi ama l’arte non può lasciarsi sfuggire l’occasione di visitare la Chiesa di Santo Stefano, costruita secondo lo stile gotico, custodisce al suo interno alcuni quadri dipinti da vecchi maestri fiorentini.

Anche gli amanti del gusto non resteranno insoddisfatti: trovandosi nel cuore del Chianti è quasi d’obbligo bere un bicchiere di vino del posto, accompagnato da prodotti tipici locali e magari dalle caratteristiche frittelle di San Giuseppe, ricetta a base di riso preparate con latte, uova ed olio fresco toscano.

Scarperia

Se preferite un borgo dalle dimensioni più ampie non potete ignorare questo paesino che sorge tra le colline. Gli edifici da visitare non mancano, in particolare quelli di stampo religioso come la Chiesa dei Santi Filippo e Jacopo nella quale è conservata una Madonna con Bambino la cui creazione è attribuita a Benedetto da Maiano.

Nella Cappella di Santa Maria invece è possibile ammirare alcuni affreschi molto belli. Questo luogo un tempo accoglieva i Vicari quando prestavano giuramento di fedeltà alla Repubblica.

A differenza di molti altri, la tradizione di questo particolare borgo non ha a che fare con l’alimentazione, bensì con i coltelli. Anche oggi è conosciuto come il paese dei coltelli grazie alla sua massiccia produzione di questi oggetti, ed all’interno del Palazzo dei Vicari è presente un vero e proprio museo dedicato ad essi.

Vinci

Perfetto per tutti coloro che apprezzano non solo la storia ma anche la tecnologia e le sue origini, è proprio questo il paese nel quale nacque, nel 1452, Leonardo da Vinci. Oggi è possibile visitare quella che fu la sua abitazione, nella quale, grazie ad un ologramma, è rappresentato il legame che Da Vinci aveva col territorio fiorentino. E’ presente anche il Museo Leonardiano nel quale sono esposte riproduzioni delle macchine che ideò, piccoli-grandi fascinosi gioielli della tecnologia.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago