Borghi+spagnoli+da+vedere%2C+i+nostri+consigli
itinerariit
/borghi-1/borghi-spagnoli-vedere-nostri-consigli-3748/amp/
Borghi

Borghi spagnoli da vedere, i nostri consigli

Published by
redazioneitinerari

La Spagna è un Paese apprezzato in tutto il mondo e oltre alle sue rinomate città, dispone anche di tantissimi borghi da scoprire. Infatti c’è molto da conoscere in merito, oggi parliamo di alcune zone veramente interessanti. Da dove cominciare? Ecco un elenco dei borghi presenti nella unica e tanto amata Spagna.

Borghi spagnoli da vedere

  • Ronda. Ci troviamo in Andalusia (Malaga) ed è difficile non rimanere sorpresi da questa localitĂ . Un comune di oltre 36.800 abitanti, semplicemente splendido. Non per caso Ronda è considerata una cittadina unica nel suo genere. Apprezzata per le sue architetture, infatti prende anche l’appellativo di cittĂ -museo. Ricca di storia, Ronda è molto affascinante. Qui è possibile trovare la piĂą antica Plaza de toros di tutto il Paese, infine aggiungiamo che la cittadina è posta su di un pianoro a strapiombo, aspetto che la rende ancora piĂą interessante
  • Castellfollit de la Roca. Iniziamo dicendo che anche in questo caso la zona da vedere offre una splendida vista, infatti è presente un precipizio di quasi 50 metri da dove si affaccia l’abitato. Questo paese è una zona ottima da scoprire in Spagna e di certo non delude i suoi visitatori. Oltre alle sue strutture antiche (come per esempio la torre della chiesa di San Salvador) e viuzze strette, Castellfollit de la Roca dispone di panorami stupendi dove potersi fermare a contemplare tutto ciò che circonda il borgo qui presente. Ricordiamo che si trova in provincia di Girona, nella comunitĂ  autonoma della Catalogna
  • Puentedey. Ecco un altro posto magnifico dove passare le proprie vacanze, Puentedey! Un borgo di infinita bellezza, il quale viene circondato da grandi praterie e stupende valli. Praticamente un paradiso per ogni viaggiatore! Possiede un numero di abitanti molto basso e questo serve a testimoniare quanto tranquilla possa essere come zona. Meno di 50 per l’esattezza! Stupenda la grande roccia calcarea che si trova proprio sotto il borgo. Questa prende il nome di “il ponte di Dio”. Il fiume che l’attraversa in passato scavò nella roccia qui presente. Inutile dire che è un’area ottima per fare escursioni. Zona????
  • Guadix. Concludiamo con un comune di oltre 18.000 abitanti che si trova nella comunitĂ  autonoma dell’Andalusia, ossia Guadix (Granada). Un luogo incredibile e assolutamente da vedere. Molte abitazioni infatti rimangono nascoste sotto terra, così che in estate o inverno si mantengono fresche e quindi l’ideali per viverci senza spendere denaro in macchine per il condizionamento o il classico riscaldamento! Oltre l’intero abitato, suggeriamo di scoprire alcune sue costruzioni come la cattedrale (risalente al XVI secolo) presente nel borgo. Ricordiamo che questa zona (facendo riferimento agli insediamenti umani ) è una delle piĂą antiche della Penisola Iberica

Dunque, vedere la Spagna non è solo andare al mare o godersi la movida ricercata per lo più da giovani vacanzieri. Questa terra è ricca anche di storia e borghi circondati da stupendi paesaggi naturalistici. Insomma, l’intero Paese riesce sempre ad affascinare chiunque!

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago