Borgo+di+Asolo%2C+ville+e+chiese+da+visitare%21
itinerariit
/borghi-1/borgo-asolo-ville-chiese-visitare-3382/amp/

Borgo di Asolo, ville e chiese da visitare!

Published by
redazioneitinerari

Il borgo di Asolo è ubicato nella provincia di Treviso (Veneto). E’ stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia. Attualmente ci vivono circa 10.000 persone. Il borgo qui presente si trova tra l’area collinare prima delle prealpi bellunesi e la pianura veneta.

Questo territorio è in un’area pianeggiante, ma vi sono anche colline di modeste altezze fino a quasi 400 metri. Proprio sulle colline si trova il capoluogo. Nel comune di Monfumo nasce il torrente Musone, il quale attraversa Asolo. Considerate che il torrente Musone è l’unico corso d’acqua importante. Potete visitare anche la sorgente Fornet e la bella fontana Breda.

Cosa vedere ad Asolo

Sicuramente da vedere quando siete ad Asolo è la Chiesa di Santa Caterina, una struttura del 1346. E’ stata dedicata a santa Caterina d’Alessandria, caratteristica per la sua facciata a capanna. Al suo interno vi sono numerosi affreschi, in quali lasciano testimonianze dei racconti riguardanti Santa Caterina e la passione di Gesù. La chiesa nel 1573 venne ultimata, presenta tre altari, dipinti murali e nuovi arredi. Per quanto riguarda gli affreschi vennero coperti e molto tempo dopo (secolo XIX) riportati alla luce.

Un’altra attrazione è senza dubbio il Palazzo della Ragione, dentro il quale si trova il Museo Civico. Al suo interno sono mantenuti oggetti che sono stati legati a Eleonora Duse (attrice). Non mancano opere d’arte e reperti archeologici.

Le ville e i palazzi presenti ad Asolo

In una vacanza dentro uno dei borghi più belli d’Italia potete andare alla scoperta di molte strutture d’epoca come ville e palazzi lussuosi. Fra questi vogliamo ricordarvi: Palazzo Beltramini (attuale sede del municipio), Casa Longobarda,Villa Freya (che ospita alcune fondamenta di un teatro romano), Casa di Eleonora Duse, Casa Malipiero, Villa Contarini degli Armeni e Villa Scotti-Pasini.

Altre cose da vedere quando sieta ad Asolo

  • Il Castello. In passato era la dimora di Caterina Cornaro. Attualmente viene utilizzato come teatro (teatro Eleonora Duse)
  • Acquedotto romano. Si tratta di una delle maggiori attrazioni del luogo. Venne scavato in un cunicolo nella roccia. Oggi sta a testimoniare l’antica città di Acelum
  • La rocca. Una realizzazione risalente alla fine del secolo XII. Importante simbolo cittadino
  • Casa Freia. Proprio qui vive un leccio alto circa 22 metri con una circonferenza che sfiora i 5 metri. È un leccio monumentale ed è presente nel giardino di questa casa. Pensate che è protetto dalla guardia forestale

Curiosità

Il paese di cui stiamo parlando oggi è molto legato alle tradizioni e questo naturalmente vale un po’ per tutti i borghi italiani. Viene proposto un Mercato dell’antiquariato dal 1976 a oggi. A luogo ogni seconda domenica del mese. Se volete acquistare stampe, libri, argenteria e mobilia siete nel posto giusto. La “mercanzia” viene esposta per le strade del centro storico.

Il comune di Asolo, ospita ben quattro parrocchie e trenta chiese cattoliche. Le parrocchie sono: Parrocchia di Santa Maria Assunta, Parrocchia del Santissimo Nome di Maria, Parrocchia di Sant’Apollinare, Parrocchia di Pagnano.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago