Castellaro+Lagusello%2C+borgo+italiano+tutto+da+scoprire%21
itinerariit
/borghi-1/castellaro-lagusello-borgo-italiano-scoprire-3754/amp/
Borghi

Castellaro Lagusello, borgo italiano tutto da scoprire!

Published by
redazioneitinerari

Il Castellaro Lagusello si trova su una collina, affacciata su un delizioso lago a forma di cuore, chiamato “lagusello”. E’ senza dubbio una delle prime attrazioni del posto. La seconda è il castello. Il quale risale all’incirca agli anni 1100 e 1200. E’ da loro che prende il suo nome. Castellaro deriva da Castello e Lagusello da Laghetto.

Il Castellaro Lagusello è considerato oggi uno dei borghi più belli d’Italia. E’ uno dei 111 siti archeologici palafitticoli situati sulle Alpi. E’ entrato infatti a far parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Questo borgo fortificato è nato probabilmente nel XI-XII secolo. Oltre al lago e il castello c’è da devedere la riserva naturale Complesso Morenico, il sito palafitticolo Fondo Tacoli, l’oratorio di San Giuseppe, la Chiesa di san Nicola di Bari e la Villa Arrighi, risalente al XVII secolo.

E’ uno dei classici borghi perfetto per essere visitato in bicicletta. Tra l’altro è piuttosto vicino dalla pista ciclabile del Mincio. Il borgo è molto caratteristico. Oltre alle mura e i vicoli stretti, c’è un panorama sulla vallata davvero incredibile. Il laghetto va visitato con calma, passeggiandovi vicino. Regala proprio quella vacanza veloce che in molti cercano, lontana dalla confusione e dalla frenesia. E’ possibile arrivare al lago seguendo un sentiero che parte dal borgo. Sulle sue sponde potete dedicarvi anche al birdwatching, l’osservazione degli uccelli. Pensate che sono tante le persone che ogni anno si recano qui proprio per questo motivo.

Lo spettacolo migliore il lago ve lo offre al tramonto e all’alba. Il gioco di luci merita proprio di essere fotografato!

Tornando invece al borgo, è proprio il centro fortificato di Castellaro Lagusello che deve essere scoperto a fondo. Entrate nel borgo passando dalla porta d’ingresso, conosciuta come la torre dell’orologio. Passeggiate per le sue viuzze. Avrete modo di scoprire la Chiesa di San Nicola, la Villa Arrighi e la chiesa di S. Giuseppe.

Sicuramente non è il posto dove desiderate passare molti giorni di vacanza. Spesso basta una giornata per visitarlo e ritenersi soddisfatti. In questo caso, sappiate che si trova molto vicino al Lago di Garda. Potete quindi evadere da questa zona altamente turistica per immergervi in uno spazio quasi senza tempo, quello offerto da Castellaro Lagusello.

Secondo noi una tappa fondamentale è la villa Arrighi. Non impiegherete davvero molto tempo a riconoscerla. Occupa una buona parte della collina che ospita il borgo. L’antico castello inizialmente fu edificato dagli scaligeri. Nel 1600 divenne di proprietà dei conti Arrighi i quali trasformarono questa struttura destinata alla difesa del borgo in una residenza signorile. Tuttavia lasciarono intatte molte strutture esterne, come la mura di cinta e le 4 torri. Ancora oggi potete perciò ammirarla.

La villa non potete visitarla però, perché è di proprietà dei conti Tacoli, i quali organizzano comunque delle visite periodiche del loro giardino.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago