Castiglione+di+Sicilia%2C+cosa+vedere+in+questo+borgo%21
itinerariit
/borghi-1/castiglione-sicilia-cosa-vedere-borgo-3522/amp/
Borghi

Castiglione di Sicilia, cosa vedere in questo borgo!

Published by
redazioneitinerari

La Sicilia è conosciuta in lungo e largo e le meraviglie di questa isola sono assolutamente da godesi durante una vacanza più o meno lunga. Le zone costiere per esempio, si rivelano ottime è motivo di grande turismo. Anche spostandovi verso l’entroterra ne avete di cose da vedere. Oggi comunque ci concentriamo su Castiglione di Sicilia. Quindi ecco delle informazioni sul posto che potete usare a vostro vantaggio.

Castiglione di Sicilia appartiene al circuito dei borghi più belli d’Italia. Questa zona si trova a circa cinquanta chilometri dalla città di Catania. Si tratta di un comune che ospita circa 3.260 abitanti.

Proprio sul versante nord dell’Etna è presente una collina che ospita Castiglione di Sicilia. Dobbiamo iniziare, così da rendervi partecipi di questa vacanza anche se ancora non cominciata.

Ecco cosa vi suggeriamo di scoprire a Castiglione di Sicilia.

Castiglione di Sicilia: cosa vedere?

Un primo sguardo lo dovete senza dubbio rivolgere sulla Santa Domenica. È ubicata nei pressi di questo borgo. Stando a quanto sostengono alcuni esperti, potrebbe essere la cuba bizantina più significante dell’isola. Un’opera di notevole importanza, infatti dal 1909 è considerata monumento nazionale! In passato si potevano ammirare numerosi affreschi al suo interno, oggi sfortunatamente non più presenti. Il nostro consiglio è quello di andare a visitarla quando siete nelle vicinanze.

Nel caso siete appassionati di strutture religiose, vi aspetta un buon itinerario da vedere. Ci sono la Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Marco, quella di Sant’Antonio Abate per esempio. Inoltre da non perdere la “Basilica di San Giacomo e di Maria Santissima della Catena”. Quest’ultima innalzata per volere di papa Giovanni Paolo II nel 1985.

Un’altra cosa da vedere è la Chiesa di San Nicola, la quale risale all’epoca normanna. Viene infatti considerata tra le strutture religiose più datate del borgo. Ricopre un grande interesse per la storia dell’isola. Presenta alcuni affreschi bizantini interessanti nonché importanti al suo interno. Pensate che questi erano nascosti sotto gli intonaci!

Il Castello di Castiglione di Sicilia è molto bello da vedere e si trova nel centro urbano. Offre uno splendido panorama su gran parte della Valle dell’Alcantara. Potete anche ammirare l’Etna, o per meglio dire il suo versante settentrionale. È rimasto un ponte medievale proprio dove inizia la rupe del castello. Vi sono inoltre resti di mulini antichi, insomma uno spettacolo per gli appassionati.

Un’altra struttura interessante che potete vedere in questa parta d’Italia è il Castelluccio. Questo risale al secolo XII, ed è una specie di avamposto. È ubicato sulla solita quota del castello Grande, ovvero quello sopra menzionato.

Se l’Italia ha la nomima di “Paese dove si mangia bene”, aspettate di provare i prodotti tipici della Sicilia. Sull’isola vi sono infatti ricette uniche le quali sono originarie e disponibili solamente qui.

Provate le polpette di ricotta, oppure gli involtini di pesce spada! E questo è solo l’inizio. Per rimanere sempre in tema di mare assolutamente da mangiare le cozze gratinate. Naturalmente dolci e vini sono apparte, la scelta è enorme.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago