Cison+di+Valmarino%2C+cosa+vedere+in+questo+borgo+italiano%21
itinerariit
/borghi-1/cison-valmarino-cosa-vedere-borgo-italiano-3866/amp/
Borghi

Cison di Valmarino, cosa vedere in questo borgo italiano!

Published by
redazioneitinerari

Per i borghi più belli d’Italia oggi parliamo di Cison di Valmarino, una località che si trova a 260 metri d’altitudine la quale ricopre un’area di 28 km² circa. Questo comune conta oltre 2.600 abitanti ed è situato in Veneto, nella provincia di Treviso.

Ci sono molte cose da vedere a Cison di Valmarino, una delle sue attrazioni più rinomate è “l’Artigianato Vivo”, il mercatino dove scoprire stand enogastronomici, ammirare laboratori artigianali, vivere ottimi spettacoli e molto altro ancora… l’argomento lo approfondiremo più avanti.

Questo borgo è perfetto da visitare in ogni periodo dell’anno. Infatti è una grande attrazione turistica! Non per caso nel nostro Paese, Cison di Valmarino suscita grande interesse.

Cosa vedere a Cison di Valmarino

Chiesa dei santi Giovanni Battista e Maria Assunta

Un’architettura religiosa risalente ad alcuni secoli fa, la quale ancora oggi è possibile visitare. Venne costruita nel 1683 e da allora si è conservata perfettamente. Tuttavia, pare che nel 1170 la costruzione fosse già presente e la struttura fosse utilizzata come parrocchia (questo almeno stando a quanto c’è scritto su alcune documentazioni riguardanti la chiesa).

La Chiesa dei santi Giovanni Battista e Maria Assunta dispone di due facciate. La prima (nonché la più datata) punta a ovest, l’altra invece a est. Per quanto riguarda la prima assolutamente da vedere le 3 statue presenti ossia: la Fede, la Carità e la Speranza. Altre rappresentazioni sono state create e conservate all’interno della struttura. Ricordiamo che quest’ultima presenta una sola navata.

CastelBrando

CastelBrando è un grandissimo e lussuoso hotel che offre una panoramica eccezionale sull’abitato.

Conosciuto come castello Brandolini, si tratta di una fortezza risalente al secolo XII. In antichità (nel medioevo) prendeva il nome di Castrum Costae. La visuale che è possibile avere da CastelBrando lascia a bocca aperta, si tratta di una chiara visione del comune e della vallata che lo racchiude. Assolutamente consigliato come luogo d’interesse! Un’imponente struttura circondata dal verde dove è possibile scattare fotografie incredibili.

Da non perdere inoltre il magnifico Cedrus libani, un albero che supera i 5 metri di circonferenza il quale si trova vicino al castello. Si tratta di un albero monumentale, quindi un’attrazione del posto.

Artiginatato Vivo: la fiera di Cison

Un famoso mercatino il quale risale ai primi anni ’80 e che ogni anno viene allestito in questo borgo. In agosto, dal 5 al 15 è possibile vivere “l’Artiginato Vivo” di Cison di Valmarino. Qui non manca proprio niente, ossia arte, buona cucina, degustazione di vini e non solo. Senza esagerare è un evento importante per quanto riguarda la regione del Veneto durante il periodo estivo.

Le tradizioni credute dimenticate da molti tornano a vivere nuovamente durante questa bellissima fiera. Non c’è bisogno di aggiungere che si affolla di persone, il turismo infatti è grande durante questi 10 giorni. Scultori, orafi, vetrai, intagliatori e non solo sono tutti radunati qui!

Altre attrazioni da vedere sono il Palazzo di Montalbano e l’area naturale che prende il nome di Bosco delle Penne Mozze.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago