Conca+dei+Marini%2C+cosa+vedere+in+questo+borgo+di+Salerno
itinerariit
/borghi-1/conca-dei-marini-cosa-vedere-borgo-salerno-3680/amp/
Borghi

Conca dei Marini, cosa vedere in questo borgo di Salerno

Published by
redazioneitinerari

La Conca dei Marini ospita oltre 720 abitanti ed è un comune della provincia di Salerno (Campania). Nonostante sia considerato uno dei comuni più piccoli (il quarto per l’esattezza) per superficie nel nostro Paese, rimane un luogo di notevole interesse. Basta pensare che rientra nel territorio della Costiera amalfitana. Infatti da diversi anni è Patrimonio dell’Umanità.

Conca dei Marini ha un clima di tipi mediterraneo con estati non troppo calde e inverni miti. Dispone di ottimi luoghi d’interesse e nel corso dell’articolo faremo luce su alcune di queste attrazioni. Insomma, cosa c’è da dire su Conca dei Marini? Scopriamolo adesso senza tanti indugi.

Cosa vedere a Conca dei Marini

La Conca dei Marini è un luogo dove passare le vacanze estive. L’interesse naturalistico e storico del posto qui presente non è di certo da sottovalutare. Ecco perché parliamo delle cose da vedere al suo interno. Possiamo iniziare, quindi si parte con la Torre del Capo di Conca.

Potrebbe interessarti: cosa vedere a Castellabate

Torre del Capo di Conca

La Torre del Capo di Conca è un’antica costruzione risalente al cinquecento. Serviva a difendere la zona dagli attacchi degli invasori. In molti la conoscono anche con altri nomi come Torre Bianca, oppure Torre Saracena. È ubicata su di un promontorio, quest’ultimo denominato Capo di Conca.

Presenta una pianta quadrata, questo perché era ritenuta ai tempi molto più sicura. Sono presenti due piccole stanze dove risiedevano le guardie durante le ore di sorveglianza. Finito il compito difensivo (ossia proteggere il territorio dai Turchi) non era più importante e quindi fu inutilizzata. Tuttavia, divenne utile come piccolo cimitero. Oggi è un bellissimo museo da visitare!

Chiesa di San Giovanni Battista

Ancora oggi le origini di questa costruzione religiosa non sono del tutto chiare. Rimane comunque antica e di bellissimo aspetto. La Chiesa di San Giovanni Battista è sicuramente realizzata prima del 1416, ma come abbiamo detto l’anno preciso rimane un mistero. Ubicata su di una rupe, la quale con la sua altezza domina sullo scenario circostante. Dispone di un campanile antico e bellissimo da vedere. La facciata della costruzione è in stile barocco. Ancor più interessante è la scritta in latino che tradotta significa “Proteggerò questa città“! La chiesa qui presente ha subito alcuni restauri.

Marina di Conca

Non può mancare per nessun motivo al mondo una visita alla Marina di Conca, una tappa praticamente obbligatoria in questo grazioso borgo italiano. Si tratta di una bellissima baia dalle ridotte dimensioni, dove come panorama si possono ammirare numerose cose. Per esempio le casettine bianche, il porto, oppure la zona balneare del paese. Insomma, un luogo veramente bello possiamo dire! In passato la baia in questione serviva per numerosi scopi, principalmente per la pesca comunque. Tuttavia era anche luogo dove veniva eletto il sindaco! Da non dimenticare la Cappella in onore alla Madonna della Neve.

Le attrazioni non sono ancora giunte al termine comunque. Basta vedere la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Cappella dell’Immacolata Concezione e la Chiesa di San Pancrazio martire.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago