Cosa+vedere+bel+borgo+di+Barga
itinerariit
/borghi-1/cosa-vedere-bel-borgo-barga-3408/amp/
Borghi

Cosa vedere bel borgo di Barga

Published by
redazioneitinerari

Ci troviamo nella provincia di Lucca (Toscana) in un borgo di oltre 10.300 abitanti, ossia Barga! Pensate che dal 1933 Barga è riconosciuta come Città. È inoltre stato introdotto nella lista dei borghi più belli d’Italia. Siete pronti a conoscere qualcosa attinente a Barga? Vediamo cosa potete fare quando capitate in questa zona in provincia di Lucca.

La vostra vacanza è proprio nel cuore della Media Valle del Serchio. Ossia una zona collinare che si trova tra le montagne della valle Garfagnana e la piana della città di Lucca. Iniziamo subito allora.

Cosa fare a Barga

L’interesse che offre questo borgo a livello storico e artistico è piuttosto elevato. Pensate che già nella preistoria era una zona abitata, questo lo dimostrano i reperti archeologici rinvenuti dagli esperti. Attualmente potete visitare la città per scoprire molte strutture religiose, fra queste la chiesa di San Cristoforo. Quest’ultima è la più prestigiosa da vedere! Ecco cosa fare quando siete a Barga:

  • Casa Pascoli. Una struttura nata verso la metà del settecento. In origine era una villa di campagna. Per circa 17 anni fu l’abitazione del famoso poeta Giovanni Pascoli. Infatti quest’ultimo vi entrò nel 1895 e rimase fino al 1912. Inutile dire che al suo interno sono ospitate molte cose legate a questo grande poeta italiano. Per esempio i manoscritti e i libri. Addirittura gli arredi sono stati conservati
  • Chiesa di San Cristoforo. Se siete alla ricerca della struttura religiosa più conosciuta e allo stesso tempo che ricopre il maggiore interesse religioso, allora la chiesa di San Cristoforo è la vostra destinazione una volta che siete giunti in questo borgo. Questa chiesa non è stata realizzata nel solito periodo. Infatti i primi lavori furono iniziati ben prima dell’anno 1.000.

    La chiesa di San Cristoforo è stata ampliata più volte, sia lo stile romanico che quello gotico furono utililizzati. Assolutamente da vedere se siete a Barga. Conoscete la poesia “L’ora di Barga”? Sembrerebbe che proprio i rintocchi di questa chiesa favorirono l’ispirazione della poesia in questione da parte del grande artista italiano. Ricordiamo che al suo interno vi sono opere di grande interesse come la statua di San Cristofo la quale è risalente al medioevo

  • Chiesa del Santissimo Crocifisso. Un’altra costruzione religiosa da vedere senza ombra di dubbio. Pensate che la chiesa qui presente è la più vecchia di Barga, naturalmente seconda al duomo. Anticamente era un oratorio del secolo XIII. La facciata che oggi potete ammirare è risalente al secolo XVI. Vi sono due statue collocate ai lati del portale. Una è di San Giovanni, mentre la seconda ritrae una donna della quale sappiamo ben poco per quanto riguarda la sua identità.

Infine vi accenniamo brevemente alcune persone legate a questo bellissmo borgo italiano:

Come già abbiamo detto poco prima, l’illustre poeta Giovanni Pascoli. Ma vi sono anche Paolo Nutini, (cantante/compositore), Federico Mattiello (calciatore), Gualtiero Jacopetti (regista/documentarista), Nicola Benedetti (violinista) e molti altri ancora.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago