Cosa+vedere+nel+borgo+di+Brisighella
itinerariit
/borghi-1/cosa-vedere-nel-borgo-brisighella-5365/amp/
Borghi

Cosa vedere nel borgo di Brisighella

Published by
redazioneitinerari

Il borgo di Brisighella è situato in provincia di Ravenna nella regione Emilia-Romagna. Il paese è caratterizzato da 3 colli, su uno dei quali si poggia la Rocca Manfrediana, che dall’inizi del’300 fino al ‘500 fu la dimora di una importantissima famiglia, i Manfredi. Successivamente passò sotto la proprietà della chiesa fino all’Unità d’Italia. Di recente il borgo è stato restaurato, permettendo ai visitatori di fare una caratteristica passeggiata sulle mura.

Sopra ad uno degli altri due colli si erige il Santuario del Monticino , il quale ha una struttura molto piccola, costruita quasi alla fine del ‘700 e al suo interno, oltre ad affascinanti affreschi del pittore Savino Lega di Faenza, viene venerata la sacra immagine della Madonna in terracotta. Dal santuario è possibile godere di un panorama mozzafiato.

Sull’ultimo colle è situata la Torre dell’orologio, che insieme alla Rocca Manfrediana, dal 1290, veglia su Brisighella. La Torre fu costruita da Maghinardo Pagani da Susinana utilizzando blocchi di gesso, ma è durante la ricostruzione avvenuta verso la metà dell’800 che fu inserito l’orologio.

Dalla meravigliosa vista, che ci offre anche quest’ultimo colle, è possibile notare che, non solo la torre è composta da blocchi di gesso, ma l’intero borgo medioevale è incastonato nel verde Parco regionale della Vena di Gesso Romagnola. Il Parco naturale si estende oltre seimila ettari, comprendendo sei comuni tra i quali anche Brisighella.

Addentrandosi nel borgo non si può negare una camminata lungo la Via del Borgo, senza dubbio la via più caratteristica di questo incantevole paesino. E’ chiamata anche Via degli Asini perché un tempo era trafficata dai “birocciai”, ovvero gli operai che trasportavano il gesso estratto dalla cava sottostante il borgo con l’ausilio degli asini. Questa particolare via incastrata tra coloratissime abitazioni può essere percorsa tramite un passaggio sopraelevato attraversando antichi archi medievali. Il fascino storico di questa strada è una cosa che colpisce e non si scorda facilmente.

Gastronomia

Se siete persone che amano sedersi a tavola per deliziare il palato, il borgo di Brisighella non vi lascerà insoddisfatti. La tradizione gastronomica del posto si basa principalmente sui prodotti che coltivano ed allevano, ed essendo questi di altissima qualità, risulterà appetitoso e soddisfacente anche il più semplice dei manicaretti come pane ed olio Dop Brisighella dal colore verde e piccante al punto giusto.

Trovandoci in Emilia Romagna non possono mancare piatti a base di pasta fresca come cappelletti, tortelli e tagliatelle, ma è in particolar modo apprezzabile la spoja lorda, pasta fatta a mano e tagliata in piccoli quadrati riempiti poi con parmigiano e squacquerone.

Molto apprezzati anche i salumi a base di carne di Mora Romagnola ed alcuni frutti non molto comuni come le giuggiole, la pera volpina, il corbezzolo e le sorbole.

Eventi

Nel borgo di Brisighella è possibile partecipare a molti eventi organizzati soprattutto in primavera ed estate. Queste manifestazioni spaziano dal classico evento gastronomico alle pittoresche passeggiate sui colli immersi nel verde. Molto particolari anche gli spettacoli e le rievocazioni storiche medioevali.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago