Nella provincia di Avellino si trova un grazioso comune di circa 4,280 persone, stiamo parlando di Nusco! Un borgo che ha dell’incredibile dal punto di vista paesaggistico. Il nostro Paese ha moltissimo da offrire questo è risaputo e la zona di quest’oggi rientra nei borghi più belli d’Italia!
Sul punto più alto è possibile vedere il castello, mentre l’insieme di case (l’une vicine alle altre) dai tetti rossi donano quella sensazione di antico e accogliente.
Il verde delle colline che offre il panorama è semplicemente ottimo! Solamente gli scatti della macchina fotografica possono rendere giustizia alla zona di cui stiamo parlando adesso. Qui si trova anche una cucina impeccabile, i piatti non sono troppo elaborati ma si rivelano sorprendentemente squisiti. La pasta fatta in casa per esempio mette chiunque al tappeto talmente è buona! Da non dimenticare anche le altre ricette come le frittelle di baccalà , la pizza fritta e non solo.
Potrebbe interessarti anche: cosa vedere a conca dei marini.
Nusco è una zona bellissima da scoprire, si tratta di un borgo antico con secoli di storia alle spalle.
Basta pensare che il Castello di Nusco in epoca medioevale ospitò personaggi importanti della storia, uno fra questi era Guglielmo, ossia l’ultimo duca di Puglia. Questo avvenne nel lontano 1122!
Sfortunatamente la storia ricorda anche che questa zona fu colpita dalla peste (anno 1656), un evento che scosse gli abitanti. Infatti oltre un terzo delle persone furono uccise dalla malattia. Oggi è un bellissimo borgo da scoprire con le sue costruzioni religiose e le tradizioni popolari.
Viaggiare fino a Nusco significa fare un tuffo nel passato e vedere con i propri occhi la storia locale.
Qui di seguito ecco alcune delle sue attrazioni che non possono certamente essere dimenticate:
I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…