Cosa+vedere+a+Savoca%2C+borgo+della+Sicilia
itinerariit
/borghi-1/cosa-vedere-savoca-borgo-della-sicilia-3893/amp/
Categories: Borghi

Cosa vedere a Savoca, borgo della Sicilia

Published by
redazioneitinerari

Savoca conta oltre 1.800 abitanti ed è un comune della Sicilia situato a Messina. Chi desidera vedere un borgo dove vi sono coltivazioni antiche ortaggi, frutteti, vigneti e non solo può venire qui. Inoltre c’è da dire che Savoca è considerata città d’arte.

Ma le attenzioni su questa località sono solamente all’inizio, basta pensare che è parte del circuito “I Borghi più belli d’Italia”. Chi visita Savoca rimane impressionato dai prodotti locali, la cultura del posto e l’intero abitato.

Cosa vedere a Savoca: le sue chiese, i palazzi nobiliari e non solo

Il centro storico del borgo è interessante, ancor più la presenza di molte antiche strutture religiose. Ricordiamo la Chiesa di San Michele, la quale risale al 1250. Nel corso della storia ha subito ampliamenti e restauri. Addirittura nel 1701 subì numerosi interventi, furono anche realizzati degli affreschi. Lo stile Barocco fu integrato nella struttura qui presente! La chiesa è a navata unica e dispone di affreschi molto belli, oltre che due quadri risalenti al 1701.

Un altro edificio religioso impossibile da non includere nell’elenco è la Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta. Si tratta di un monumento nazionale dell’Italia, questo titolo gli appartiene dal 1910.

Venne comunque costruita nel lontano 1130. Una bellissima struttura da vedere sia all’interno che all’esterno. Ci giungono informazioni attendibili sulla sua ristrutturazione, avvenuta verso il termine del secolo XV. Ricordiamo che nel 1908 un terremoto la colpì, causando così diversi danni,

La Chiesa del Calvario è di modeste dimensioni ed è ubicata sulla cima di un colle (colle del Calvario), offre una completa panoramica sull’abitato e sopratutto sul quartiere San Giovanni. E’ possibile vedere anche l’Etna da qui! La costruzione comunque sembra risalire al secolo XVIII.

Molti belli da vedere anche i palazzi nobiliari di Savoca. Nel tour alla scoperta del borgo non possono mancare, sono parte della storia del paese e inoltre si rivelano assolutamente interessanti.

Ricordiamo il Palazzo Salvadore, il quale risale al secolo XVII. Un altro da vedere è il Palazzo Scarcella, non proprio in buone condizioni visto che in parte è crollato. È comunque datato al secolo XVII.

L’antica casa medievale con finestra bifora risalente al secolo XV è presente in svariati nonché antichi testi. In molti infatti la citarono per lo stile rappresentativo architettonico. Si tratta di una costruzione d’epoca tardo medievale, la quale ha subito alcuni restauri. Il suo stile gotico-spagnolo risulta interessante nonché comune di quei tempi in Sicilia (tardo Quattrocento). È comunque ben conservato ad oggi è assolutamente consigliato per chi capita nella zona.

La Porta della Città, un altro pezzo di storia del borgo in questione. Risale al secolo XII, in antichità vi erano due porte per accedere all’abitato. Rimane solamente questa oggi che è presente nel quartiere San Michele. Dispone di un arco a sesto acuto, il quale è costituito da pietra arenaria.

Ricordiamo che le attrazioni di Savoca non sono tutte descritte all’interno di questo articolo. Quindi il tour può prevedere molto di più, per esempio oltre alle degustazioni locali vi sono cose da vedere veramente interessanti come le rovine dell’antica sinagoga, la splendida vista sul mar Ionio, il museo etnoantropologico etc.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago