Fortunago%2C+cosa+vedere+in+questo+borgo+tra+i+pi%C3%B9+belli+d%26%238217%3BItalia
itinerariit
/borghi-1/fortunago-cosa-vedere-borgo-piu-belli-ditalia-3829/amp/
Borghi

Fortunago, cosa vedere in questo borgo tra i più belli d’Italia

Published by
redazioneitinerari

Fortunago è un borgo italiano della regione Lombardia. Si trova in provincia di Pavia e conta circa 380 abitanti. E’ pienamente immerso in un bellissimo ambiente naturale, sulle colline Oltrepò (insieme ad altri 77 comuni, per un totale di quasi 147.000 abitanti). Questo nome molto significativo è dato dal fatto che si trova a sud del Pò.

Molto interessante la storia di Fortunago. Pare che nel V-IV secolo a.C sia stato insediato dai celti. Questo è dato a pensare per via degli altri insediamenti nella pianura padana. Altri documenti storici mostrano la presenza romana, così come alcuni reperti archeologici.

Cosa vedere a Fortunago

La prima cosa da vedere è il parco. Bellissimo luogo da visitare, dove è possibile fare escursioni e lunghe camminate immersi nella natura. Particolarmente apprezzato poi per la sua area boschiva, ricca di betulle, ciliegi, castagni, pippi, aceri… La fauna è molto ricca. Ci sono vari rapaci, ma anche caprioli e daini. Il patrimonio di Fortunago è grande e ci sono davvero tanti angoli naturali che vale la pena di visitare. L’ambiente valorizza il patrimonio storico del posto.

Bellissimo da visitare il centro del borgo. E’ stato in gran parte ristrutturato ma sempre grazie all’uso di materiali locali come il cotto e la pietra. In questo modo la sua antica bellezza non è stata oscurata ma messa ulteriormente in risalto. Fulcro del luogo è la piazza principale, dove c’è una fontana con acqua naturale potabile. Qui grazie a un piccolo impianto ben nascosto alla vista fuoriesce anche l’acqua frizzante.

Da vedere a Fortunago troviamo la Chiesa di San Giorgio, proprio nel centro storico del paese che si trova tra le altre cose nella parte più alta del colle. La chiesa sembra che risale al 1341, stando almeno alle prime notizie. Tuttavia la chiesa così come la vediamo oggi, risale al 1609, quando venne ricostruita. Alcuni resti della prima chiesa sono ancora visibili nel presbiterio e nella sacristia.

La chiesa di San Giorgio ha tre navate e vari altari, il più noto è quello di San Giorgio interalmente in legno e realizzato nel XVII secolo, con una tela del 1626. L’altare è dedicato al Sacro cuore di Gesù.

La facciata della chiesa è in pietra ed è stata incorniciata da quattro lesene in mattone. Sopra il portale c’è un affresco dell’Annunciazione.

Infine vi consigliamo vivamente di visitare l’oratorio di Sant’Antonio Abate. Fu costruito verso la metà del XVII secolo. Purtroppo è rimasto poco della costruzione originaria, sono state fatte tre diverse ricostruzioni nel tempo. Oggi la navata è stata divisa in due campate. Mentre il presbiterio ha ancora il dossale in stucco dell’altare originario. Proprio qui vi è la tela S.Antonio da Padova con il Bambino.

Ciò che colpisce di più di Fortunago è il borgo. Vi consigliamo perciò di visitare con calma il luogo, camminando tra le sue stradine e assaporando la tranquillità di questo luogo!

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago