Fortunago%3A+cosa+vedere+e+cosa+fare+in+questo+borgo+della+Lombardia
itinerariit
/borghi-1/fortunago-cosa-vedere-cosa-borgo-della-lombardia-3718/amp/
Borghi

Fortunago: cosa vedere e cosa fare in questo borgo della Lombardia

Published by
redazioneitinerari

Fortunago è un comune situato nella regione della Lombardia (in provincia di Pavia). Fortunago appartiene al circuito dei “borghi più belli d’Italia”. Quindi se siete amanti dei borghi italiani e vi piace visitarli, sicuramente è una meta da tenere in considerazione! Ospita poco meno di 400 abitanti, si rivela una destinazione turistica molto indicata da vedere. La semplicità del suo borgo e gli sfondi naturali circostanti ne sono la testimonianza infatti. Cosa vedere a Fortunago? Scopriamolo subito!

Da leggere: Bienno, l’incantevole borgo della Lombardia

Cosa vedere a Fortunago

Fortunago è una località nota da molto tempo (dal secolo X). Nel 1164 rientrò nel territorio della città di Pavia. Ha subito notevoli cambiamenti.

Oggi è un magnifico borgo da contemplare, ma soprattutto da apprezzare grazie ai suoi molti sapori che da offrire grazie ai piatti locali. E’ noto soprattutto per le sue bellezze naturalistiche e architettoniche. La Chiesa di San Giorgio rientra tra quest’ultime. È situata sulla zona più alta del colle e pare che sia datata al 1341. La sua ricostruzione però è avvenuta nel 1609. I resti della prima chiesa sono in parte visibili all’interno del presbiterio e nella sacristia. Nella chiesa di San Giorgio potete vedere il bellissimo altare in legno del XVII secolo, dedicato al Sacro cuore di Gesù.

L’Oratorio di Sant’Antonio Abate, un’altra attrazione del posto. Risale alla metà del secolo XVII. Tuttavia le ricostruzioni lo hanno cambiato un po’, rispetto a come era in origine. Dispone di una navata la quale si divide in 2 campate e con le volte a botte. È presente anche la cappella dedicata alla Vergine addolorata. Il presbiterio ancora oggi mostra l’originale dossale in stucco. Nell’oratorio si può ammirare la tela di S Antonio da Padova con il Bambino.

C’è poi il parco naturale, da non lasciarsi sfuggire di certo. La flora e la fauna è molto interessante per tutti quanti gli appassionati. Basta pensare alla campanule o al mughetto, oltre che alle numerose specie di alberi quali castagni, pioppi, betulle etc. Parlando appunto di animali, non mancano quelli di alta collina come i caprioli, i daini e non solo. Anche i rapaci costituiscono un’attrazione ammirevole del posto e ogni anno sono molte le persone che si recano qui per ammirarli.

La destinazione di cui stiamo parlando oggi, ha ispirato il regista italiano Paolo Virzì a girare alcune scene del film “Il Capitale Umano”. Lasciando un po’ di spazio alla cucina è possibile ricordare che non molto tempo fa, venne realizzato l’agnolotto più pesante del mondo.

L’intera zona è adatta per fare escursioni. Molti percorsi conducono in luoghi veramente magnifici dove potersi rilassare e godersi la natura al 100%. Ricordiamo che il centro di questo borgo è prevalentemente realizzato in cotto e pietra. Quindi offre una bellezza senza tempo. Affascinanti le vie dell’abitato, le case e l’intera atmosfera. Il panorama collinare è incredibile e come abbimo detto in precedenza è una zona ricca di fauna e flora. Facendo parte dei borghi più belli d’Italia, vale la pena organizzare una vacanza qui a Fortunago.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago