Garessio%2C+bellissimo+borgo+italiano%21
itinerariit
/borghi-1/garessio-bellissimo-borgo-italiano-3376/amp/

Garessio, bellissimo borgo italiano!

Published by
redazioneitinerari

Garessio si trova in Piemonte (provincia di Cuneo) ed è un comune italiano. Il centro storico è la prima cosa da vedere una volta giunti a Garessio. Scoprite le chiese e altre strutture molto antiche.

Sui monti circostanti sono presenti moltissime grotte. Queste non sono solamente belle da vedere. Infatti al loro interno vennero trovati e in seguito costoditi diversi reperti preistorici.

Storia e cultura ma anche luoghi naturali da visitare. Garessio dispone di antiche viuzze strette e presenta sfondi verdi di smisurata bellezza. La vegetazione incolta è uno dei molti spettacoli da fotografare in questo comune. Cosa vedere a Garessio e quali sono gli aspetti da non lasciarsi sfuggire? Parliamo un po’ di questa zona del Piemonte situata nella provincia di Cuneo.

Castello di Casotto

Il Castello di Casotto prima di essere acquistato dai Savoia era un monastero. Mentre dopo l’acquisizione, venne convertito in castello di caccia. Risulta essere affascinante e riesce a trasmettere (a tutti i suoi visitatori) ricordi antichi. Questa residenza di caccia era luogo di passatempi privati. Pensate inoltre che vi sono arredi originali da poter vedere. Le storie di questa costruzione sono moltissime. Nasce infatti come Certosa (monastero di monaci certosini) nel secolo XI. Considerata addirittura la prima del nostro Paese. I Savoia solamente nel 1800 entrarono (in seguito all’acquisto) a far parte della storia di questa ex Certosa. La regione del Piemonte a oggi si occupa della ristrutturazione e del conseguente restauro. Inutile dire che il tour dentro risulta magnifico, i quadri originali raffigurano varie cose come membri di casa Savoia e non solo. Tappezzerie, lampadari, mobilia tutto arredamento dell’epoca

Escursioni a Garessio

Potete fare escursioni anche impegnative se siete esperti. Nel bel mezzo della natura risulta facile pensare al trekkig, praticamente spontaneo possiamo dire. Comunque non avete idea sul dove andare? Provate per esempio a salire sulla cima della Pietra Ardena. Specifichiamo che sono quasi 3 km di lunghezza per il tragitto e secondo i pareri professionali è una difficoltà media, quindi non adatta a tutti come facilmente potete inturire. Da sapere che non vi sono fontane. Inoltre, viaggiate con un ricevitore GPS visto che i sentieri possono sperdervi. Sappiate che la quota una volta arrivati è di 1100 metri. Vi ricordiamo che è possibile vedere e percorrere altri tragitti se state cercando qualcosa di semplice e non stancante

Cucina

A livello gastronomico potete scoprire sapori tipici Made in Italy, inoltre la scelta alimentare è molto estesa. La carne di fagiano per esempio è più che utilizzata. Non mancano ricette che prevedono l’uso di cinghiale, lepri, capretti… da provare assolutamente (per gli amanti) le lumache e le rane fritte. Il vitello tonnato è per esempio un secondo piatto squisito e realizzato con prodotti del posto, quindi una vera bontà. Provate le frittate di ortica o l’insalata di tume. Se non siete ancora soddisfatti passate ai formaggi, altro settore ben fornito e che riesce a soddisfare chiunque.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago