Il+Borgo+che+si+trasforma+in+presepe+%C3%A8+solo+in+Abruzzo%3A+ecco+perch%C3%A9+si+vive+in+un+incanto
itinerariit
/borghi-1/il-borgo-che-si-trasforma-in-presepe-e-solo-in-abruzzo-ecco-perche-si-vive-in-un-incanto-15327/amp/
Borghi

Il Borgo che si trasforma in presepe è solo in Abruzzo: ecco perché si vive in un incanto

Published by
Delania

Perché mai scegliere un piccolo borgo arroccato sulle montagne d’Abruzzo in pieno inverno, quando le temperature scendono e la neve copre ogni cosa? La risposta è semplice: per vivere un’esperienza indimenticabile, per immergersi in un’atmosfera magica e per scoprire un angolo d’Italia che sembra uscito da una fiaba.

Castel del Monte, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, è uno di quei luoghi che ti conquistano al primo sguardo. In inverno, poi, il borgo si trasforma in un vero e proprio presepe, dove ogni dettaglio sembra brillare di una luce nuova. La neve, candida e scintillante, ricopre tetti, muretti a secco e persino le antiche porte in legno, creando un paesaggio da sogno.

itinerari.it – Caste del Monte, Gran Sasso L’Aquila . Foto IG ufficiale Casteldelmonte

Immagina di passeggiare lungo le viuzze del borgo, avvolto dal silenzio rotto solo dal scricchiolio della neve sotto i tuoi piedi. L’aria è frizzante e pulita, il cielo terso e le montagne circostanti sembrano toccare il cielo. Ogni angolo di Castel del Monte è una sorpresa: un portale antico, una finestra illuminata, un cortile nascosto. Ogni dettaglio racconta una storia, un pezzo di un puzzle che compone l’anima di questo borgo.

Tutte le cose da vedere a Castel del Monte

La chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo campanile che svetta verso il cielo, è il cuore pulsante di Castel del Monte. Entrare al suo interno è come fare un salto nel passato: gli affreschi, le statue e gli arredi sacri ti trasporteranno in un’altra epoca. E se ti avventuri fino al castello medievale, posto sulla sommità del borgo, potrai godere di una vista mozzafiato sulla vallata sottostante. Dominando il borgo, l’edificio offre una vista mozzafiato sulla vallata. Le sue mura antiche e i suoi torrioni sono perfetti per scattare foto suggestive, soprattutto al tramonto.

La piazza principale è il cuore pulsante del borgo, luogo ideale per iniziare il tuo tour fotografico. Le case colorate, la chiesa con il suo campanile e le montagne sullo sfondo creano un’atmosfera incantevole.

itinerari.it – Scorci incredibili di Castel Del Monte L’Aquila. Foto: Ig ufficiale Casteldelmonte

Perdersi tra i vicoli acciottolati poi, è come fare un viaggio nel tempo. Ogni angolo nasconde dettagli affascinanti: portali in legno, finestre fiorite, scale che conducono a tetti panoramici.

Ma Castel del Monte non è solo storia e arte. È anche un luogo dove assaporare la semplicità della vita e gustare i prodotti tipici della tradizione abruzzese. Nelle piccole botteghe artigiane potrai trovare oggetti unici, realizzati a mano con grande passione. E se hai voglia di scaldarti, non c’è niente di meglio di una tazza di cioccolata calda davanti al camino, magari accompagnata da una fetta di torta fatta in casa.

Perché scegliere Castel del Monte in inverno? Perché è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove puoi staccare la spina dalla frenesia della vita quotidiana e ritrovare te stesso. È un’esperienza che ti rigenererà, che ti farà apprezzare le piccole cose e ti regalerà ricordi indimenticabili. Non dimenticare che Castel del Monte è anche noto come la “capitale dei pastori”. Per secoli, l’economia del borgo è stata basata sull’allevamento e sulla transumanza. Ancora oggi, è possibile ammirare ricostruzioni della vita pastorale all’interno delle case, trasformate in piccoli musei.

Se cerchi un’avventura diversa dal solito, un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia e la tradizione, Castel del Monte è la destinazione perfetta. Non aspettare oltre, vieni a scoprire la magia di questo borgo incantato.

Itinerario consigliato

Partendo da Nord o Sud:

  1. Autostrada A14: Prendi l’autostrada Adriatica A14 (Bologna-Taranto) in direzione Pescara.
  2. Uscita Bussi/Popoli: Una volta superato Pescara, prendi l’uscita Bussi/Popoli.
  3. Seguire le indicazioni: Dopo l’uscita, segui le indicazioni per L’Aquila sulla Strada Statale 153.
  4. Capestrano e Ofena: A Capestrano, svolta a destra e prosegui per Ofena e Villa Santa Lucia.
  5. Castel del Monte: Continua seguendo le indicazioni per Castel del Monte. Tieni presente che l’ultimo tratto di strada è stretto e tortuoso, ma la fatica sarà ampiamente ricompensata dalla vista del borgo.

Partendo dall’Aquila:

  1. SS 153: Prendi la Strada Statale 153 in direzione Sulmona.
  2. Capestrano: A Capestrano, svolta a destra e prosegui per Ofena e Villa Santa Lucia.
  3. Castel del Monte: Continua seguendo le indicazioni per Castel del Monte.

L’ultimo tratto di strada, come accennato, è piuttosto stretto e con molte curve, ma offre panorami spettacolari sulla vallata.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago