Le+citt%C3%A0+pi%C3%B9+calde+d%E2%80%99Italia%3A+se+vuoi+visitarle+quest%E2%80%99estate+preparati+cos%C3%AC
itinerariit
/borghi-1/le-citta-piu-calde-ditalia-se-vuoi-visitarle-questestate-preparati-cosi-13262/amp/
Borghi

Le città più calde d’Italia: se vuoi visitarle quest’estate preparati così

Published by
Claudio Rossi

Ecco le città più calde d’Italia: la presenza di alcune città non sorprende, ma c’è un caso molto particolare…

L’estate incombe e, come preannunciano le previsioni meteo, sarà torrida. Estate, peraltro, è sinonimo di vacanze, per cui in tanti stanno organizzando il proprio viaggio. Ma, prima di prenotare e recarvi nella meta prescelta, documentatevi: se soffrite molto il caldo, per visitare queste città dovete assolutamente prepararvi adeguatamente.

Peraltro, farà sempre più caldo. E’ una costante dei tempi moderni: cambiamenti climatici e riscaldamento globale, infatti, stanno alterando in maniera molto intensa e grave il metabolismo dell’organismo pianeta. Assistiamo infatti a eventi sempre più estremi (e, purtroppo, talvolta tragici) e a temperature totalmente fuori dalle medie nazionali.

Peraltro, il caldo ormai attanaglia un po’ tutti i territori da Nord a Sud. Le grandi città, in particolare, d’estate sono dei veri e propri forni, anche a causa del tasso di smog e inquinamento che si portano dietro.

Per cui, l’estate sta arrivando e con essa le vacanze tanto agognate. Ma fate attenzione prima di prenotare, perché, soprattutto se soffrite molto il caldo, determinati luoghi del nostro Paese potrebbero essere per voi molto difficili da vivere.

I posti più torridi d’Italia: scopri le città più calde

Ovviamente, il caldo è molto più intenso a mano a mano che ci si sposta verso Sud. In particolare, la Sicilia in estate e in alcuni luoghi raggiunge delle temperature davvero molto alte. Pensate infatti che nel 2021 a Floridia, in provincia di Siracusa, sono stati registrati addirittura 48,8 gradi. In generale, guardando ai record storici, la Sicilia è sicuramente tra i luoghi più caldi del nostro Paese: nell’agosto 1999, Catenanuova, in provincia di Enna, si sono toccati i 48.5 e nello stesso anno, a Monreale e Noto i 48 gradi.

Bolzano tra le città più calde d’Italia foto: Ansa – (itinerari.it)

Tra i capoluoghi di provincia e di regione, invece segnaliamo Messina, seguita da Reggio Calabria. Ma non manca il caldo anche CataniaBari e Sassari. Più a Nord, invece troviamo RomaFirenzeFerraraBologna e addirittura Bolzano. Come si vede, molte tra quelle più calde d’estate sono grandi città.

Interessante il caso di Bolzano. Trovandosi in Alto Adige, penseremmo a temperature fredde o almeno fresche tutto l’anno. E invece no, per l’ubicazione della città che si trova a circa 260 metri di altezza sul livello del mare, ma si trova in una conca, circondata da montagne. Se d’inverno si gela, in estate abbiamo sulla nostra testa una vera e propria cappa.

Claudio Rossi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago