Mombaldone%2C+antico+borgo+del+Piemonte
itinerariit
/borghi-1/mombaldone-antico-borgo-del-piemonte-3551/amp/
Borghi

Mombaldone, antico borgo del Piemonte

Published by
redazioneitinerari

Mombaldone è un antico borgo dove passare una vacanza in massima serenità. Pensate che conta poco più di 230 abitanti. È infatti un luogo perfetto per l’estate. Si trova in provincia di Asti (Piemonte) e la sua collocazione rimane a circa 260 metri sopra il livello del mare. Appartiene ai “Borghi più belli d’Italia”, offre appunto un’atmosfera che sembra quasi magica.

La storia è sempre interessante e visitare posti come questo vi permette di scoprire monumenti, antiche strutture religiose e tutto quello che dimostra la presenza di popoli o civiltà che erano presenti in passato. Dunque se siete curiosi e volete sempre scoprire più cose, viaggiare è la miglior soluzione da adottare in merito. In Italia ci sono infatti luoghi di ogni genere e molti di questi non sono neppure difficili da raggiungere.

Oggi siamo a Mombaldone, un borgo grazioso e veramente pittoresco. Pensate che vi sono ancora le mura originarie di un tempo che servono a recintarlo. Il paese dispone di una sola via centrale, tutte le altre vie sono passaggi o vicoli stretti. Riporta infatti indietro nel tempo dato il suo aspetto medievale. Per entrare nel borgo antico dovete attraversare la Porta d’Ingresso al ricetto. Molto bella e intrigante allo stesso tempo, anche questa è di origini medievali.

Ricordiamo le viuzze acciottolate assolutamente tipiche. Qui potete vedere diverse residenze d’epoca rinascimentale, quest’ultime restaurate più volte. Come monumenti di maggior interesse ci teniamo a parlarvi di 4 strutture in particolare:

  1. Chiesa parrocchiale di San Nicola. Una struttura con pianta esagonale la quale risale al 1790. Dispone di opere di grande interesse storico, come l’organo costruito nel 1885 dai fratelli Collino e delle tele secentesche.
  1. L’oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano. Risalente al 1764, presente dove c’è il fossato del castello, ormai in rovina. Dal 1995 al 1997 ci furono dei lavori di restauro. Ad oggi è sfruttato per manifestazioni musicali, mostre, convegni e quant’altro….
  1. La Fortezza. Questo antico palazzo che prende il nome di Fortezza è un grande edificio. Pensate che dispone di parti esterne in pietra a vista. Si hanno sue notizie già nel 1209. Naturalmente ha subito dei restauri prima di essere quello che è oggi, ovvero il ristorante Aldilà. Dispone di una fama internazionale questo posto. L’arredamento settecentesco presente è veramente ottimo e ben riprodotto.
  1. Chiesa Madonna del Tovetto. Presente sul poggio, il quale domina il borgo potete trovare questa piccola chiesa risalente al 1679. venne dedicata alla Madonna del Tovetto. È disponibile una molto antica effige della Madonna, pensate che ancora oggi è motivo di venerazione dagli abitanti.

Ricordiamo anche l’antico Molino di Mombaldone, questo venne realizzato a partire dal secolo XVI e terminato nel XVII. Chiaramente siete circondati dal verde e dalla campagna, quindi avete già altre attrazioni da scoprire.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago