Cosa+vedere+a+Montalbano+Elicona%2C+borgo+della+Sicilia
itinerariit
/borghi-1/montalbano-elicona-4387/amp/
Borghi

Cosa vedere a Montalbano Elicona, borgo della Sicilia

Published by
redazioneitinerari

Montalbano Elicona è un borgo siciliano che nel 2015 ha vinto il premio come Borgo dei Borghi. Da quel momento la sua notorietà è aumentata e sempre più persone hanno iniziato a programmare delle visite qui.

Montalbano Elicona si trova sul parco dei Nebrodi. E’ in provincia di Messina e conta circa 2500 abitanti. L’attrazione maggiore di questo luogo è il centro abitato antico insieme al suo castello, il quale fu la residenza estiva di Federico II di Aragona.

Questo borgo come dicevamo si trova nel cuore del parco dei Nebrodi, a circa 900 metri di altezza. Se guardate verso sud, potete vedere i bellissimi boschi secolari. Non manca la vista di tutti gli altri borghi circostanti. Pensate che potete vedere anche le isole Eolie.

Il centro storico è tutto da scoprire. Le viuzze sono quasi tutte in salite e portano a piccole case realizzate con la pietra arenaria, ma anche a splendidi e antichi palazzi. Ciò che colpisce di questo borgo è sicuramente il suo saper far coesistere in maniera incredibilmente armonica costruzioni umane e natura. Innovazioni e tradizioni.

Tutte le cose da vedere a Montalbano Elicona

Partiamo dal castello di Montalbano Elicona, il quale in fin dei conti è l’elemento che più di ogni altro suscita interesse. Questa dimora che in passato è stata la location estiva dove trascorrere le giornate per Federico II di Aragona, oggi è molto apprezzato dai turisti. Grande, si stazia sulla cima più alta del poggio per poi affacciarsi proprio sullo strapiombo sulla vallata. Da qui è possibile vivere panorami davvero fantastici.

Prima nacque come fortezza per poter avvistare i nemici. Dopo, nel 1300, quando federico II scopre questi luoghi e se ne innamora, sceglie di costruire intorno all’antica torre la sua residenza, così da restare lontano dalla città e dal caldo della pianura. Dopo numerosi restauri il castello è diventato proprietà del comune ed è bello come un tempo. Dentro sono esposte le armaure medioevali ben conservate e anche le armi di quei tempi. La prima documentazione riguardo al castello è stata scritta nel 1154.

Come tanti altri borghi che il 5 aprile 2015 sono stati inseriti nell’elenco dei 90 borghi medievali più belli d’Italia, anche Montalbano Elicona vanta di un grande interesse artistico, storico, culturale.

Potete visitare il Museo fotografico del dottor Eugenio Belfiore. Qui sono esposte oltre 200 opere fotografiche in bianco e in nero, che mostrano la storia del paese e della Sicilia, lungo un ntero secolo.

Per concludere, se siete appassionati di architetture religiose, potete visitare la Basilica Minore di Santa Maria Assunta e San Nicolò Vescovo, risalente al XVII secolo. C’è la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, costruita nel 1344 su un luogo di cullto già esistente. Ci sono poi: la chiesa di Santo Domenico che si affianca alla sede del Palazzo Comunale, un tempo convento dei Frai Domenicani. C’è la chiesa di San Michele, ne resta ormai poco a causa del terremoto del Golfo di Patti del 1978.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago