Morimondo%3A+cosa+vedere+in+questo+borgo+in+provincia+di+Milano
itinerariit
/borghi-1/morimondo-cosa-vedere-borgo-provincia-milano-3851/amp/
Borghi

Morimondo: cosa vedere in questo borgo in provincia di Milano

Published by
redazioneitinerari

Morimondo è un borgo italiano, conosciuto fino al 1871 come Coronate. Conta circa 1140 abitanti e si trova in provincia di Milano, dalla quale dista circa 30 km. Molto più vicino invece Abbiategrasso, 5 km e perciò raggiungibile in pochi minuti con la macchina.

Morimondo si immerge in un bel paesaggio naturalistico. Si trova sulla riva sinistra del Ticino e in questo comune troviamo molte collinette. E’ un terreno ricco di vegetazione ma anche di aree agricole. Per gli amanti della natura, qui potete ammirare pioppi, robinie e salici. Ci sono diversi boschi di pioppi.

A Morimondo sono tante le cose da vedere. C’è l’abbazia di Santa Maria recentemente restaurata. Furono proprio i monaci che con il loro lavoro portarono allo sviluppo agricolo del territorio. Intorno all’abbazia poche case, delle fattorie e alcuni centri agricoli.

L’abbazia veniva usata come chiesa parrocchiale, solo il popolo poteva andarci. La rimaneggiatura l’ha cambiata, solo l’abside e il campanile sono rimasti intatti.

Cosa fare a Morimondo

Se decidete di andare per le feste natalizie, allora oltre all’esposizione di presepi potete anche vedere concerti e mostre nella chiesa ormai sconsacrata. Ogni fine settimana invece è buono per fare i percorsi nelle campagne, raggiungendo il fiume. Potete decidere di fare trekking oppure, prendere la bici e usufruire delle piste apposite.

Il cicloturismo qui è molto sentito. C’è la pista ciclabile, anzi più di una. C’è quella che collega Bereguardo a Milano. C’è quella del sentiero delle Cinque Chiese tra Besate e Morimondo.

Questo bel borgo attira ogni settimana i milanesi, è una boccata d’aria fresca per chi vuole scappare dal grigio asfalto e immergersi nel verde più profondo. Una giornata serena in campagna, il Parco Regionale della Valle del Ticino sa regalarci pace e armonia. Non siete costretti ad andare in bici, potete visitare il parco anche passeggiando. Poi se lo desiderate, potete farvi anche un giro in barca sul Naviglio.

Potete uscire a malincuore dal verde di Morimondo e vedere il bel museo dell’abbazia. Potete visitare il chiosco, la sala capitolare e le sale destinate al lavoro dei monaci. C’è poi il museo civico Angelo Comolli, pittore vissuto dal 1863 e il 1943. Abitò nell’abbazia che comprò nel 1917. Perfetto se viaggiate con i bambini il borgo di Fallavecchia. Bel museo all’aperto, che ci mostra come veniva condotta la vita rurale del passato.

Morimondo è famosa per il latte delle sue fattorie, usato poi per preparare gorgonzola e stracchino. Contate addirittura che ad aprile si tiene la Festa del Latte. C’è poi la buonissima birra agricola prodotta con i cereali coltivati nelle loro campagne. Ci sono i salumi nelle trattorie locali, potete scegliere di mangiare il salame, il cotechino o il prosciutto, crudo o cotto che sia. Il piatto tipico invece è la cassoeula con la polenta. Potete ordinarlo in qualsiasi trattoria.

Per concludere vi diciamo che a Morimondo vengono organizzate molte feste. Come Trecetesca a Maggio, una delle manifestazioni europee principali a carattere medievale. In estate c’è il Cinema in Cascina. A settembre la Feste del Forno antico e del Pane.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago