Posada%2C+borgo+sardo.+Cosa+vedere%3F
itinerariit
/borghi-1/posada-borgo-sardo-cosa-vedere-3447/amp/
Borghi

Posada, borgo sardo. Cosa vedere?

Published by
redazioneitinerari

Posada conta oltre 2.960 abitanti ed è un comune situato in provincia di Nuoro (Sardegna). Antico e affascinante, è un borgo da visitare assolutamente, pensate che è una delle zone più antiche dell’isola. Infatti vi sono diverse testimonianze storiche che affermano quanto abbiamo appena detto. Per esempio la necropoli di età nuragica (datata a circa 6.000 anni fa) è una di queste.

Naturalmente in questo bellissimo comune sardo, potete trovare anche spiagge di notevole bellezza. Infatti Posada è apprezzata anche per il suo mare! Se volete fare un tuffo nel passato (o nelle acque limpide della Sardegna), assaggiare prodotti tipici dell’isola e godervi a pieno madre natura, siete proprio nel posto giusto. Durante il periodo estivo è una vera attrazione turistica. Vediamo cosa vedere a Posada durante le vostre vacanze.

Cosa vedere a Posada

Posada è una zona che potete raggiungere senza difficoltà. La superstrada per Nuoro (partendo da Olbia) è rapida e vi consente di arrivare in questo comune in circa 40-50 minuti. Quindi non avete bisogno di perdere tempo con la cartina o chiedendo informazioni, vi ci porta la superstrada in pochissimo tempo. Posada si riconosce subito a distanza. L’antico castello della Fava è inconfondibile e vi farà capire che non siete lontani da questo posto incantevole. Comunque adesso vi forniamo alcune cose da fare e vedere a Posada. Iniziamo subito allora:

  • Spiaggia di Su Tiriarzu. Ci teniamo a parlare di questa spiaggia non solo perchĂ© è bellissima, ma anche perchĂ© è la piĂą rinomata. Una volta parcheggiata (nel parcheggio custodito) la vostra autovettura, vi incamminerete verso un ponte di legno. Questo vi conduce alla spiaggia in questione. Su Tiriarzu è affascinante e ricca di una verde vegetazione. Il mare è cristallino e di un azzurro perfetto. Mentre la spiaggia è composta da sabbia fine e chiara. Insomma un paradiso terrestre. Pensate che quest’area comprende anche gli stagni di Longu e Tondi. Inoltre potete ammirare anche l’intrigante abitato di Posada. Questo è posto su una roccia appuntita calcarea. In prossimitĂ  di questa spiaggia potete trovare hotel e punti di ristoro, oltre le zone campeggio
  • Castello della Fava. Una struttura bella quanto antica, da poter fotografare e includere nel vostro album fotografico. Sono passati circa 900 anni dalla sua realizzazione e ancora oggi il Castello della Fava si trova nel solito punto, ossia su di una collina. Infatti regna sulla zona est dell’abitato. Il castello dispone di una torre a pianta quadrata e alcune cisterne. Presenta un perimetro (piĂą precisamente una cinta muraria) quadrangolare. Sembrerebbe che il Castello della Fava fĂą stato eretto con pietre diverse fra loro, miste per così dire

Non dimenticate di scoprire il lago Maccheronis (comune di Torpè) ed i percorsi fluviali. Inoltre vi sono numerose altre attrazioni da scoprire, come la tombe dei giganti per esempio. Quest’ultime sono sparse un po’ per tutta l’isola e secondo gli esperti risalgono all’età nuragica.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago