Ricetto+di+Candelo%2C+tutto+ci%C3%B2+che+c%26%238217%3B%C3%A8+da+vedere%21
itinerariit
/borghi-1/ricetto-candelo-cio-ce-vedere-3553/amp/
Borghi

Ricetto di Candelo, tutto ciò che c’è da vedere!

Published by
redazioneitinerari

Il ricetto di Candelo si trova in Piemonte. Si tratta di un’architettura medievale molto apprezzata in Italia. All’interno di Candelo abitano circa 8000 persone, nel ricetto invece, circa 100. Il ricetto è una struttura fortificata in un paese, all’interno del quale un tempo venivano accumulati beni del signore locale o anche della popolazione. Sempre nel ricetto, la popolazione si ritirava qualora vi fossero attacchi dall’esterno. A Candelo possiamo vedere proprio un ricetto ancora oggi eccellentemente conservato.

Dalla sua speciale posizione si può godere di un’ottima vista panoramica delle Prealpi biellesi. Il ricetto di Candelo oggi è considerato un importante elemento sia per gli studi storici sia per quelli architettonici.

Il complesso di Candelo veniva utilizzato chiaramente come deposito collettivo dei vari prodotti agricoli, specialmente quelli vinicoli. Si può infatti vedere un torchio usato per la pignatura delle uve. Questo strumento viste le sue dimensioni, veniva usato probabilmente per fronteggiare diverse necessità nel corso del tempo.

Oggi il ricetto di Candelo è composto più o meno da 200 edifici su un’area di circa 13.000 metri quadrati. Il perimetro è di circa 470 metri. Viene attraversato da due strade. Secondo alcuni riferimenti storici, sembra che la sua costruzione sia attribuibile poco prima degli anni 1000. La struttura è quasi del tutto circondata dalle mura. Ha torri cilindriche posizionate agli angoli. Nel lato meridionale non sono più presenti a causa del palazzo comunale costruito nel 1800, il quale ha uno stile neoclassico che ben poco c’entra con tutto il resto.

Sicuramente da vedere nel Ricetto di Candelo la sala delle cerimonie, dove vengono fatte le principali esposizioni. C’è poi l’archivio storico. Compresi poi gli edifici del museo basati sulla vitivinicoltura e quelli per esporre documenti storici e geografici riguardo il territorio.

Potete vedere anche il Museo di Cucina e Pasticceria, dove sono stati raccolti centinaia di oggetti e macchinari usati in questi settori. Qui si tiene anche il centro di studi sulla cultura gastronomica locale, per non parlare poi della biblioteca a disposizione sia degli studiosi che degli appassionati.

Oggi il ricetto di Candelo è importante sede per varie manifestazioni culturali. Una molto importante, dalla cadenza biennale, è Candelo in fiore. C’è poi il concorso musicale dal sapore internazionale, Ricetto in musica. Tante altre le manifestazioni, come la Festa di Sant’Antonio, il Maggio Musicale e Settembre al ricetto (dove sono allestite mostre dei pittori e spettacoli di teatro).

Ciò che comunque viene apprezzato del ricetto di Candelo è il tesoro medievale che rappresenta. Con le sue stradine realizzate in ciottoli di torrente, le botteghine degli artisti, le torri… Un bellissimo luogo da visitare, un piccolo gioiello tutto italiano!

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago