Sambuca+di+Sicilia%2C+cosa+vedere+nel+borgo+pi%C3%B9+bello+d%26%238217%3BItalia%21
itinerariit
/borghi-1/sambuca-sicilia-cosa-vedere-nel-borgo-piu-bello-ditalia-3904/amp/
Borghi

Sambuca di Sicilia, cosa vedere nel borgo più bello d’Italia!

Published by
redazioneitinerari

Come sempre quando si decide di andare in vacanza ci sono delle cose da fare che rimangono le stesse! Ossia camminare scoprendo così la località scelta, vedere i suoi monumenti e le costruzioni (militari o civili che siano). Di grande rilievo lo sono anche le chiese e naturalmente la cucina.

Qui a Sambuca di Sicilia, la destinazione di oggi, sono presenti prodotti enogastronomici di tutto rispetto! Ricordiamo il buonissimo Nero D’Avola, un vino eccellente. Ma in questa terra sono da provare anche i dolci oltre che i prodotti di salumeria, la carne e i formaggi. Una specialità tipica è senza dubbio le “Minni di Virgini“, un dolce che contiene vari ingredienti come cannella, zucchero colorato, cioccolato, crema di latte etc.

Oggi non parliamo solamente di prodotti che riempiono lo stomaco, chi visita Sambuca di Sicilia può infatti scoprire innumerevoli attrazioni turistiche. Adesso proponiamo alcune cose da vedere in questo borgo italiano (un tempo il più bello del nostro Paese). Siamo certi che il tour sarà piacevolissimo seguendo quanto segue nell’articolo.

Cosa vedere a Sambuca di Sicilia

Chiesa della Matrice

Questa è la chiesa madre di Sambuca di Sicilia, una struttura religiosa situata nella zona più antica dell’abitato. Si trova in alto, infatti questa costruzione venne realizzata dove c’è l’antico castello di Zabut o almeno su di una parte di quest’ultimo. La facciata della chiesa madre è composta in pietra tufacea, bellissima quindi da vedere. Ha tre navate, al suo interno si possono ammirare archi a tutto sesto. In molti hanno trovato sia la chiesa che il suo campanile assolutamente bellissimi. Ricordiamo che anche questa costruzione fu colpita da un terremoto verso la fine degli anni ’60. C

Come altre strutture religiose da vedere ricordiamo la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e quella del Carmine. Merita anche una visita la Chiesa di San Michele.

Teatro comunale di Sambuca di Sicilia

Recandosi a Sambuca di Sicilia è possibile vedere il teatro comunale l’Idea. Ricordiamo che negli anni ’60 ci fu un terremoto che lo colpì. La struttura resse nonostante i danni, tuttavia fu imperativo il restauro del teatro. Volevamo aggiungere che la costruzione è datata tra il 1848 e il 1851. Le sue dimensioni non eccedono, comunque resta bellissimo da vedere. Al suo interno si trovano la platea, un grande palcoscenico e tre palchi. Attualmente il teatro è ubicato in corso Umberto I.

Monte Adranone

La storia è sempre affascinante, specialmente se questa torna tanto indietro nel tempo. L’intera zona conosciuta come “l’area archeologica di Monte Adranone” dispone di interessanti reperti e testimonianze che ci portano non indietro di qualche secolo ma ben si ai tempi della preistoria. Qui sono presenti fossili, conchiglie, zanne di mammouth e non solo. Un paradiso per chi ama il passato del nostro pianeta. Il sito è ubicato sul Monte Adranone (a 899 metri di altitudine).

Infine volevamo aggiungere che a poco meno di 90 minuti d’auto è possibile raggiungere la Valle dei Templi, un’area archeologica dove risiedono antichissimi templi come quello di Zeus, il Tempio di Ercole e molti altri. Dunque assolutamente imperdibile!

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago