San+Casciano+dei+Bagni%2C+cosa+vedere+e+cosa+fare
itinerariit
/borghi-1/san-casciano-dei-bagni-cosa-vedere-cosa-4063/amp/
Borghi

San Casciano dei Bagni, cosa vedere e cosa fare

Published by
redazioneitinerari

San Casciano dei Bagni è un borgo toscano, situato in provincia di Siena nella Valdichiana. Ciò che lo rende particolarmente famoso è l’acqua termale. Sono circa 40 le sorgenti termali, con una temperatura media di 40°C.

Le acque termali naturali attirarono da subito l’attenzione di vari popoli. I primi a realizzare le strutture necessarie per rendere agevole l’uso delle acque furono gli Etruschi.

San Casciano dei Bagni è si famoso per le sue acque termali dalle importanti proprietà curative, ma non dimentichiamoci che questo borgo ha da offrirci anche un bellissimo centro storico medievale.

Cosa vedere a San Casciano dei Bagni

1. Bagni termali

Qui le acque termali non mancano di certo. Trovate stabilimenti di lusso e a pagamento, ma anche terme libere, che vi offrono la possibilità di un’immersione completamente gratuita e rilassante.

Potete andare in queste terme libere a tutte le ore del giorno e della notte, indipendentemente dalla stagione. Ci sono anche piscine naturali con zampilli che emettono bolle gassose, un idromassaggio naturale! Lo trovate a Bagno Grande.

2. Collegiata di San Leonardo

La collegiata di San Leonardo è la prima chiesa del paese. Sembra che sia stata costruita tra il XII e il XIV secolo. Bellissimo il portale in stile gotico, decorato con diversi motivi vegetali. Il campanile è in pietra, conta 5 campane e un orologio.

3. Chiesa della santissima Concezione

Una piccola cappella del 500, caratteristico il tetto a capanna ma, ciò che la rende particolarmente interessante per i turisti amanti dell’arte è l’affresco di Niccolò Circignani. Nella parte alta c’è la Concezione della Vergine, in basso invece, Adamo ed Eva che sono incatenati a un albero. Ai lati i Santi Girolamo e Pietro e alle spalle di Adamo ed Eva David e Mosè.
All’interno della Chiesa della Santissima Concezione c’è il Beato Pietro sepolto, un eremita che sembra, stando a quanto dice la tradizione, morto sugli scalini della pietra.

Chiesa di Santa Maria della Colonna

Subito fuori dal borgo si trova la Chiesa di Santa Maria della Colonna. E’ la chiesa più bella del borgo. E’ stata costruita dove prima vi era un tempio pagano dedicato a Igea.

Una chiesetta che un tempo offriva ospitalitĂ  ai malati poveri che andavano a San Casciano per curarsi con le acque termali. Si possono infatti notare ancora oggi i resti del convento francescano antigui alla chiesa.

Oggi nella chiesa si vede l’altare rinascimentale, molto bello e suggestivo, risalente al XVI secolo.

5. Il castello

Non troppo lontano si trova il castello, nel borgo di Fighine. Dal castello è possibile godere di una bellissima vista su tutta Val di Chiana. Possiede tre torri, una quadrata e più alta delle altre. Una è semiottagonale e una ottagonale.

Se decidete di visitare il borgo non potete perdervi la Sagra del Ciaggagnone. Si svolge il secondo e il terzo fine settimana di Giugno. Potrete assaggiare il secondo piattro tradizionale del posto, la crespella di acqua e farina. Potete assaggiarla nella versione salata con il pecorino o dolce con crema al cioccolato.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti piĂą deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze piĂą amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago