Sant%26%238217%3BAgata+de%26%238217%3B+Goti%2C+borgo+della+Campania+da+scoprire%21
itinerariit
/borghi-1/santagata-de-goti-borgo-della-campania-scoprire-3489/amp/
Borghi

Sant’Agata de’ Goti, borgo della Campania da scoprire!

Published by
redazioneitinerari

Ecco un piccolo comune tutto da scoprire, con i suoi oltre 11.200 abitanti Sant’Agata de’ Goti è una bellissima attrazione turistica. Siete nella provincia di Benevento (Campania), in una zona di grande interesse. Non per caso il centro storico è integrato nei “I borghi più belli d’Italia“. Questo dal 2012 per l’esattezza. Veniamo a noi. Cosa vedere a Sant’Agata de’ Goti? Poco per volta lo scopriremo insieme, siete d’accordo? Allora iniziamo subito con la descrizione del posto.

Come abbiamo appena detto siete in Campania, in provincia di Benevento. Nonché confinante con la provincia di Caserta. Il centro storico è estremamente bello da vedere, così come il resto del borgo. Dispone questo comune della bandiera arancione del Touring Club Italiano. È disponibile un clima mediterraneo il quale si presenta nella maggior parte dei casi mite. Non possiamo dire che non è una zona dove passa il vento. Inoltre spesso potete trovare la nebbia.

Un viaggio alla scoperta di un bellissimo borgo, il quale possiede due zone ben distinte. Ovvero l’area d’epoca romana presente in una rocca di tufo. Mentre l’altra è la zona moderna. Quest’ultima costruita dalla fine del secolo XIX. Quello che resta del territorio in questione è quasi tutto collinare. Prima di vedere le attrazioni del borgo ecco alcuni personaggi legati a quest’ultimo: Tommaso Giaquinto (pittore del secolo XVIII), Bill de Blasio (italo-americano nonché politico è sindaco di New York numero 109°), Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (dal 1762 al 1775 è stato vescovo della diocesi) e altri.

Alcune attrazioni da noi consigliate

  • Cattedrale dell’Assunta. Si tratta di una costruzione antica, la quale è risalente al 970. Ci hanno rimesso mano dopo, visto che nel secolo XII venne ricostruita. Infine nel secolo XVIII è stata addirittura modificata. Al suo interno è disponibile una cripta romanica. Inoltre vi sono molte opere d’arte antiche ben conservate. Praticamente non è da lasciarsela sfuggire
  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. È risalente al secolo XVIII. E venne realizzata per conto di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. In precedenza erano presenti rovine di un’altra chiesa. Questa costruzione è proprio accanto a un Monastero. Le suore fanno uso della chiesa qui presente per le loro normali nonché pratiche religiose
  • Chiesa dell’Annunziata. Ecco un’altra interessante struttura religiosa, vale a dire la Chiesa dell’Annunziata! Pensate che questo edificio è risalente al secolo XIII. La chiesa qui presente fu ultimata nel anno 1238. Possiede molti affreschi antichi, anche del secolo XIV.

Non dimenticatevi la Chiesa di Sant’Angelo de Munculanis, la Chiesa di San Menna, la Chiesa e il convento di San Francesco. Come architetture civili vi sono molte cose da vedere. Infatti c’è una grande scelta di residenze. Vediamo un elenco per ricordarne alcune delle più rinomate e che vale proprio la pena di scoprire:

  • Palazzo Viscardi
  • La residenza Mongillo
  • Il palazzo del vescovo Iannotta
  • Il palazzo De Masi
  • Il palazzo Jovene del Girasole

Molto bello anche il cimitero comunale, risalente fra il Settecento e l’Ottocento.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago