Suvereto%3A+cosa+a+vedere+in+provincia+di+Livorno
itinerariit
/borghi-1/suvereto-cosa-vedere-provincia-livorno-3727/amp/
Borghi

Suvereto: cosa a vedere in provincia di Livorno

Published by
redazioneitinerari

Suvereto ospita più di 3.040 abitanti ed è un comune situato nella provincia di Livorno (Toscana).

Vi sono architetture civili e religiose da visitare in questa zona. Bellissimo inoltre il Parco Naturale di Montioni, dove sono presenti alcuni monumenti (d’epoca napoleonica) e una flora molto bella da vedere. Anche la fauna si rivela affascinante da conoscere.

La Toscana è apprezzata un po’ ovunque e poco per volta è possibile girarla tutta, così per non farsi scappare proprio niente! Quest’oggi parliamo di Suvereto, una località che rientra nei “I borghi più belli d’Italia”. Detto questo iniziamo con le cosa da vedere a Suvereto.

Suvereto: cosa vedere

Iniziamo con alcune architetture religiose di Suvereto. Successivamente parleremo di quelle civili.

Chiesa della Santissima Annunziata

La chiesa della Santissima Annunziata è una costruzione risalente al secolo XII-XIII. Si tratta di un luogo di culto ed è ubicata in una vallata boschiva. Non è perfettamente conservata ma ben si lasciata al degrado. Inoltre non vi sono arredi al suo interno. Sul tetto (decadente) vi sono piante e muschio che continuano a crescere senza sosta. Secondo una leggenda questa è la 99 chiesa delle 100 che dovevano essere costruite per volere di Matilde di Canossa. La chiesa qui presente è ad unica aula, risulta comunque bella da vedere nonostante il suo degrado

Chiesa del Crocifisso

La chiesa del Crocifisso fu costruita nel secolo XVI. È un altro luogo di culto ma a differenza della chiesa della Santissima Annunziata non è lasciata in degrado! Rimane vicinissima al chiostro dell’ex convento di San Francesco di Suvereto. Al suo interno è ospitato un Cristo Crocifisso, motivo per cui venne costruita la chiesa in questione. Tale scultura, risale al secolo XIV ed è in legno.

Ex convento di San Francesco

L’ex convento di San Francesco è molto antico, infatti fu realizzato nel lontano 1288. Secoli dopo (1808) cambiò aspetto e utilizzo, divenne adatto per gli usi abitativi. Rimane sempre una struttura affascinante e ricca di storia per quanto riguarda Suvereto. La chiesa del Crocifisso (descritta sopra) è ubicata proprio accanto a tale struttura.

Riguardo invece alle costruzioni civili non possiamo fare a meno di elencare la Rocca aldobrandesca. Si tratta di un edificio molto antico (seconda metà del XII secolo) il quale fu realizzato dagli Aldobrandeschi. La struttura è stata restaurata più volte prima di essere lasciata in decadenza. Da scoprire anche il Palazzo del Comune, la Cantina Petra e la Fonte degli Angeli.

Un approfondimento sulla Cantina Petra ci sembra doveroso nei confronti di questa località in Toscana. Conosciuta anche come “Cantina Moretti” è un edificio risalente tra il 2001-2003. Questa è la sede della società agricola (omonima) che produce olio e vino. La cantina qui presente è di grandi dimensioni, infatti è oltre 7.200 metri quadrati di area.

Una vacanza qui a Suvereto è perfetta per assaporare ottimo vino e gustare piatti tipici toscani. Come abbiamo visto c’è anche l’interesse storico del comune qui presente. La sua cultura inoltre è molto affascinante, insomma una meta da provare assolutamente.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago