Usseaux%2C+borgo+di+Torino+ricco+di+storia%21
itinerariit
/borghi-1/usseaux-3555/amp/
Borghi

Usseaux, borgo di Torino ricco di storia!

Published by
redazioneitinerari

Usseaux è un comune che sfiora i 200 abitanti e si trova a Torino, in Piemonte. L’ambientazione che circonda Usseaux è molto bella e offre luoghi naturali dove praticare diversi sport. Dal 2011 dispone della Bandiera arancione donatagli dal Touring Club Italiano. Le recensioni di questa località sono tutte positive, infatti questo comune appartiene al circuito dei borghi più belli d’Italia.

Specifichiamo che Usseaux, chiamato anche nella nostra lingua Usseauso, è ubicato in Val Chisone. Questo comune inoltre rientra nella Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.

Cosa fare a Usseaux?

Potete unire l’interesse storico con il divertimento e il benessere ottenuto dalle attività sportive, tutto questo con una vacanza a Usseaux. Ricordiamo infatti il trekking e la mountain bike, due splendide risorse che vi offrono un buon passatempo unito al completo relax fisico e mentale.

Iniziando con le costruzioni antiche vi sono edifici secolari, del 1700 per la precisione. Ricordiamo il forno e il Mulino Canton. Questi sono presenti nell’abitato di Usseaux. È disponibile anche un vecchio lavatoio. Tornando sul mulino c’è da dire che è molto bello da vedere specialmente perché è ben conservato! Addirittura da maggio a ottobre è possibile visitarlo, ma solamente dopo prenotazione avvenuta la quale richiede un numero minimo di partecipanti. Il mulino pensate che è ancora in grado di lavorare, proprio come faceva in passato. Dedicate del vostro tempo anche alle fontane, queste sono importanti nonché interessanti da vedere.

Non mancano le sorprese nemmeno per quanto riguarda l’oggettistica e la buona tavola. Assolutamente da provare le marmellate e i formaggi (anche insieme). Il latte, la carne e le verdure sono un’altra risorsa di cui il comune può andare fiero, qui si gustano prodotti epici grazie all’elevata bontà.

Come stavamo dicendo poco fa, ci sono tanti oggetti e gingilli veramente intriganti in questo borgo.

Non perdetevi infatti il tour delle botteghe di artigiani, pittura e non solo vi aspettano.

Ottimo anche il borgo di Balboutet, sempre appartenente al comune in questione. In questo posto è presente un gran numero di meridiane, tutte originali e quindi interessanti da fotografare. Anche la chiesa dedicata a San Pietro è una struttura da ammirare.

Vi possiamo assicurare che dopo tutto questo manca ancora molto per poter dire che è tutto finito.

Potete fare della pesca sportiva se siete degli appassionati. Il Lago Laux per esempio è un posto ottimo per questo genere di attività. Tutti i villaggi alpini che rientrano nel comune di Usseaux sono da scoprire. Avete anche la possibilità di andare a cavallo. Da non dimenticare i percorsi con gli sci.

Per concludere vengono organizzati anche tour alla scoperta dei borghi presenti in questa terra.

La flora e la fauna disponibili ricoprono una area più che vasta. Basta pensare al Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e al Parco naturale Orsiera. Entrambi presenti nel territorio.

redazioneitinerari

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago