E%26%238217%3B+l%26%238217%3Baeroporto+pi%C3%B9+piccolo+del+mondo%2C+anzi+no+il+pi%C3%B9+grande%3A+il+motivo+%C3%A8+incredibile
itinerariit
/dal-mondo/e-laeroporto-piu-piccolo-del-mondo-anzi-no-il-piu-grande-il-motivo-e-incredibile-14388/amp/
Dal mondo

E’ l’aeroporto più piccolo del mondo, anzi no il più grande: il motivo è incredibile

Published by
Maria Grazia Verderame

L’aeroporto più piccolo del mondo è grande soltanto 150 metri quadri, ma è il più grande. Ecco il motivo sorprendente.

Molti sanno sicuramente qual è l’aeroporto più grande del mondo, ma sicuramente non tutti sanno qual è il più piccolo. Con i suoi 776 chilometri quadri, il King Fahd International Airport, a Dammam (Arabia Saudita) è il primo al mondo per estensione. Segue il Denver international airport in America, con 135 km quadrati. Ma qual è il più piccolo al mondo?

Se state pensando all’aeroporto di Courchevel, situato in Francia, vi sbagliate di grosso perché con la sua pista di soli 525 metri, non è affatto il più piccolo. Lo scettro del nanoaeroporto è stato rubato da uno scalo che si trova in Germania, con un’aerostazione di soltanto 150 metri quadri, praticamente un appartamento. Ma come è possibile? Quello che rende ancora più incredibile questa notizia, è che allo stesso tempo è stato considerato anche il più grande. Le motivazioni sono più semplici di quanto si creda.

Perché l’aeroporto più piccolo del mondo è allo stesso tempo il più grande? Ecco il motivo che sorprende

Il motivo per cui l’aeroporto di Knuffingen in Germania è il più grande, anche se si tratta di una struttura di soli 150 metri quadri, è per il fatto che non si tratta di un vero aeroporto. Di conseguenza si tratta del più grande tra le miniature aeroportuali al mondo, con ambienti molto curati e aerei che funzionano davvero, questo scalo è sorprendente ed è motivo per cui attrae molti visitatori.

Aeroporto Knuffingen (Credit: Miniatur Wunderland youtube) Itinerari.it

Nella sua pista si effettuano circa 500 atterraggi e decolli al volo e l’aeroporto dispone di 45 velivoli. Ognuno è dotato di luci ed emettono i rumori originali delle turbine, per poi scomparire dietro una tenda simulando la fine della fase del decollo. Tutto il sistema è organizzato come se fosse un vero aeroporto.

Per realizzare questo incredibile progetto ci sono voluti ben 6 anni e un costo di 4 milioni di euro. Inaugurato nel 2011, il progetto è cominciato nel lontano 2005, mentre la prima pietra è stata posata nel 2008, collocato nel Miniatur Wunderland, dove risiede la città immaginaria di Knuffingen con il suo aeroportino. Nella stessa terra immaginaria sono presenti treni, navi e altri mezzi di trasporto, tutti riprodotti fedelmente.

Per chi volesse visitarlo, questo posto si trova ad Amburgo, nella zona di Speicherstadt, e attrae centinaia di turisti all’anno, curiosi di vedere questa città in miniatura, compreso l’aeroporto più piccolo e più grande del mondo.

Maria Grazia Verderame

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago