%26%238220%3BI+migranti+non+li+vogliamo%26%238221%3B%2C+ma+l%26%238217%3BAmerica+a+noi+ci+ha+voluto.+Conoscevi+questi+emigrati+famosissimi%3F+Tutti+italiani
itinerariit
/dal-mondo/i-migranti-non-li-vogliamo-ma-lamerica-a-noi-ci-ha-voluto-conoscevi-questi-emigrati-famosissimi-tutti-italiani-13523/amp/
Dal mondo

“I migranti non li vogliamo”, ma l’America a noi ci ha voluto. Conoscevi questi emigrati famosissimi? Tutti italiani

Published by
Katia Russo

Alcuni emigrati italiani, nel corso della storia, hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita e nell’immagine degli Stati Uniti d’America.

Oggi siamo molto restii ad accettare chi è diverso da noi, eppure non dimentichiamo che per più di una volta siamo stati noi ad andare via dal nostro paese. Questo si è verificato sia nell’Ottocento, con le diverse crisi economiche, sia nei primi anni del Novecento. Per fare qualche esempio, in particolare nell’Ottocento erano soprattutto i contadini del Meridione, sfruttati dai latifondisti, a cercare fortuna altrove.

Poi, dopo nel corso delle due guerre mondiali, in molti hanno cercato di trovare una stabilità che l’Italia non permetteva loro. Pensiamo a come, durante le persecuzioni razziali del nazismo e del fascismo molte persone hanno deciso di andare via e cercare una maggiore sicurezza proprio in terre lontane come l’America. Ma adesso, qualcosa è cambiato.

Chi sono gli italiani dell’America? Come si distinguono e tutte le informazioni che bisogna sapere

Adesso siamo diventati noi l’America per altri paesi e di questo ne dovremmo essere consapevoli. Con ciò vogliamo dire che non bisogna mai dimenticare le proprie origini, ma onorarle cercando di spianare la strada a chi si trova in difficoltà. Dopo questa piccola parentesi morale, è giusto fare una distinzione tra ben tre categorie di italiani in America.

Come si distinguono gli italo americani? – Itinerari.it

Si sente molto parlare di italo-americani: ebbene, in questo caso siamo dinanzi ad un cittadino americano che ha origini italiane. Secondo i rapporti di alcuni associazioni culturali italo-americane, le persone che fanno parte di questa categoria sono più di 20 milioni attualmente. Tra l’altro, si vanno ad identificare anche i siculo-americani, una sottocategoria a parte.

La prima categoria viene rappresentata da italiani che hanno deciso di abbandonare il paese per diventare dei cittadini americani a 360 gradi. Un esempio? Il famoso inventore Antonio Meucci che inventò il telefono. Poi abbiamo gli italiani di seconda generazione, ovvero persone che sono figli di immigrati italiani e che ne parlano la lingua oppure ne conoscono qualche parola.

Infine, la terza ed ultima categoria sono gli italiani per metà o per un quarto perché hanno avuto nonni oppure bisavoli italiani. Tuttavia, in questa situazione non c’è alcun legame con l’Italia, anche se la si considera parte della propria storia affettiva e culturale. In tal caso, dunque, possiamo parlare di americani veri e propri.

Personaggi di spicco italo-americani

Dopo aver affrontato il discorso in linea generale, sarebbe interessante conoscere quali sono gli italo-americani che hanno fatto la storia degli Stati Uniti d’America. Oppure, per restare in una dimensione più modesta, che hanno avuto successo nel continente americano e che sono ancora oggi conosciuti.

Per il mondo della politica possiamo citare il ministro alla Homeland Security, ovvero Janet Napolitano oppure l’ex presidente della Camera dei rappresentanti Nancy Pelosi. Nel mondo dell’arte come non citare Quentin Tarantino, Maria Bello, Marisa Tomei, Danny DeVito, Sylvester Stallone, Alyssa Milano, John Turturro, Robert De Niro, Leonardo DiCaprio e l’indimenticabile Rodolfo Valentino.

Si continua con Tony Bennett, Jon Bon Jovi, Lady Gaga, Ariana Grande, Don Costa, Laura Branigan, Marco Beltrami, Madonna e Frank Sinatra. Per il mondo dello sport, invece, è impossibile dimenticare Joe DiMaggio, oppure Luigi Beccali, Mario Andretti e Yogi Berra. Ovviamente, questi sono solo alcuni nomi, ma in realtà esistono molti altri italo-americani.

Katia Russo

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago