La città di Santiago è capoluogo della regione autonoma della Galizia ed è situata nella zona Nord-Ovest della Spagna. Le strade francesi e spagnole che compongono l’itinerario sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: le più note per intraprendere il pellegrinaggio sono dall’Italia, la via Francigena e poi la via Tolosana fino ai Pirenei.
La città è luogo di continue peregrinazioni religiose di devoti provenienti da tutto il mondo e sede universitaria con più di 500 anni di storia. Santiago è conosciuta soprattutto per la sua maestosa cattedrale dedicata a Giacomo il Maggiore dal quale deriva il nome stesso della città; infatti il nome di Santiago, che ha origini celtiche, viene fatto derivare da questo apostolo e martire del Cristianesimo (morto e sepolto a Gerusalemme e le cui spoglie, secondo la leggenda, sarebbero giunte miracolosamente via mare in Spagna) e dal termine Compostela che significa campo della stella.
Altra curiosità riguarda l’origine della conchiglia di San Giacomo: il Pellegrino nel corso dei secoli ha da sempre raccolto sulle spiagge galiziane le conchiglie di San Giacomo di Compostela. La conchiglia di San Giacomo doveva essere cucita sul mantello o sul cappello ed era l’indicazione o il simbolo da mostrare a tutti che il Pellegrino aveva raggiunto e visitato la tomba di San Giacomo nella lontanissima e verdeggiante regione della Galizia nella penisola iberica.
Oggi, nei moderni pellegrinaggi, le conchiglie di San Giacomo possono essere trovate e comprate lungo tutto il tratto del “Cammino” da Roncisvalle fino all’arrivo nella città e vengono esibite con orgoglio sui moderni zaini a testimonianza del moderno sacrificio lungo tutto il tratto del pellegrinaggio.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…