La+Shengen+si+%C3%A8+allargata+con+Romania+e+Bulgaria%3A+ecco+cosa+cambia+per+i+viaggiatori
itinerariit
/dal-mondo/la-shengen-si-e-allargata-con-romania-e-bulgaria-ecco-cosa-cambia-nei-viaggi-15371/amp/
Dal mondo

La Shengen si è allargata con Romania e Bulgaria: ecco cosa cambia per i viaggiatori

Published by
Delania

Il 31 marzo 2024 è stata una data storica per l’Unione Europea: la Romania e la Bulgaria hanno fatto il loro ingresso ufficiale nell’area Schengen.

Un traguardo atteso da anni, frutto di un lungo percorso di riforme e adeguamenti ai rigorosi standard europei. Tuttavia, è importante sottolineare che sebbene l’adesione sia avvenuta a marzo, è stato deciso di posticipare l’abolizione completa dei controlli alle frontiere interne al 1° gennaio 2025.

itinerari.it – Bulgaria e Romania

Questa decisione, seppur apparentemente un piccolo ritardo, è stata presa per garantire una transizione fluida e sicura verso il nuovo assetto. Le autorità dei Paesi coinvolti hanno voluto assicurarsi che tutte le infrastrutture e i sistemi informatici fossero perfettamente integrati nel sistema Schengen, al fine di garantire la massima efficienza e sicurezza. L’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’area Schengen ha già portato a importanti cambiamenti, ma è dal 1° gennaio 2025 che si assisterà a una vera e propria rivoluzione nei viaggi.

Ecco cosa cambia davvero per i viaggiatori

Innanzitutto, l’abolizione dei controlli alle frontiere terrestri, aeree e marittime tra questi Paesi e gli altri Stati Schengen renderà gli spostamenti molto più fluidi e rapidi. Addio alle lunghe code alle frontiere, ai controlli passaporti e ai tempi di attesa prolungati: sarà possibile viaggiare tra questi Paesi come se si stesse attraversando una singola nazione. Per i turisti, questo significa poter organizzare itinerari più complessi, visitando più Paesi in un unico viaggio senza dover affrontare le seccature burocratiche legate al passaggio da una frontiera all’altra.

itinerari.it – Romania e Bulgaria entrano in Shengen

Immagina di poter partire da Roma, attraversare l’Austria, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, entrare in Romania, visitare i Carpazi e poi proseguire per la Bulgaria, senza dover mostrare il passaporto ad ogni confine. Ma i benefici non si limitano solo al turismo. Anche per chi viaggia per lavoro o per motivi familiari, l’abolizione dei controlli alle frontiere rappresenta una semplificazione notevole. Le imprese potranno stabilire relazioni commerciali più strette con i Paesi della regione, mentre le persone potranno muoversi liberamente per raggiungere i propri cari.

L’annuncio dell’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’area Schengen è stato accolto con favore dai mercati finanziari. Gli investitori vedono in questa decisione un segnale positivo per la crescita economica dei Paesi coinvolti e per l’intera Unione Europea. Si prevede infatti un aumento degli investimenti, dello sviluppo del turismo e della creazione di nuovi posti di lavoro.

L’allargamento dell’area Schengen rappresenta un passo importante verso una sempre maggiore integrazione europea. L’eliminazione delle frontiere interne favorisce la libera circolazione delle persone, delle merci e dei capitali, rafforzando il mercato unico europeo e promuovendo la coesione sociale.

L’ingresso della Romania e della Bulgaria nell’area Schengen è un evento storico che segna una nuova era per l’Europa. L’abolizione dei controlli alle frontiere porterà a una maggiore libertà di movimento, stimolerà la crescita economica e rafforzerà i legami tra i Paesi membri. Non vediamo l’ora di scoprire tutti i benefici che questa nuova realtà porterà ai viaggiatori e all’Europa nel suo complesso.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago