Leggende+natalizie%3A+come+nasce+Babbo+Natale+e+soprattutto+perch%C3%A9+vive+a+Rovaniemi%3F
itinerariit
/dal-mondo/leggende-natalizie-come-nasce-babbo-natale-e-soprattutto-perche-vive-a-rovaniemi-15541/amp/
Categories: Dal mondo

Leggende natalizie: come nasce Babbo Natale e soprattutto perché vive a Rovaniemi?

Published by
Delania

La leggenda che identifica Rovaniemi, in Finlandia, come la dimora ufficiale di Babbo Natale ha radici relativamente recenti, ma affonda in tradizioni secolari.

La figura di Babbo Natale, ispirata a San Nicola, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, assumendo caratteristiche diverse a seconda delle culture. Nel contesto finlandese, la Lapponia, con i suoi paesaggi innevati e l’aurora boreale, ha sempre evocato un’aura di mistero e magia, rendendola un luogo ideale per collocare la residenza del leggendario portatore di doni.

itinerari.it – Rovaniemi Lapponia

Negli anni ’50, per promuovere il turismo nella regione, le autorità finlandesi decisero di costruire il “Villaggio di Babbo Natale” a Rovaniemi, situata proprio sul Circolo Polare Artico. Questa iniziativa consolidò l’associazione tra Babbo Natale e la Lapponia, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di incontrare il “vero” Babbo Natale nella sua casa ufficiale.Rovaniemi, capitale della Lapponia finlandese, offre una vasta gamma di attrazioni che vanno oltre il celebre Villaggio di Babbo Natale. Il Villaggio stesso è un parco tematico aperto tutto l’anno, dove i visitatori possono incontrare Babbo Natale, attraversare il Circolo Polare Artico e spedire cartoline dall’ufficio postale ufficiale di Babbo Natale.

Cosa c’è da vedere a Rovaniemi e come arrivarci

La città ospita anche l’Arktikum, un museo e centro scientifico che offre approfondimenti sulla vita artica e sulla cultura lappone. Per gli appassionati d’arte, la Korundi House of Culture presenta una collezione d’arte contemporanea finlandese. Inoltre, Rovaniemi è un punto di partenza ideale per escursioni nella natura incontaminata, con opportunità di avvistare l’aurora boreale durante i mesi invernali e di partecipare a safari con husky o renne.

Itinerari.it – La storia di Rovaniemi e Babbo Natale

Raggiungere Rovaniemi dall’Italia richiede una pianificazione attenta, poiché non esistono voli diretti. La soluzione più comune prevede un volo con scalo a Helsinki, operato da compagnie come Finnair, con una durata complessiva del viaggio di circa 5-6 ore, esclusi i tempi di attesa per il transito. I prezzi dei voli variano in base alla stagione e all’anticipo con cui si prenota, oscillando generalmente tra i 300 e i 600 euro per un viaggio di andata e ritorno.

Una volta a Rovaniemi, le opzioni di alloggio spaziano da hotel tradizionali a igloo di vetro, che offrono la possibilità di ammirare l’aurora boreale direttamente dal proprio letto. I costi per notte possono variare dai 100 euro per sistemazioni più semplici fino a oltre 500 euro per esperienze di lusso. Per quanto riguarda le attività, i prezzi dei safari con husky o renne partono da circa 100 euro a persona, mentre l’ingresso al Villaggio di Babbo Natale è gratuito, con costi aggiuntivi per esperienze specifiche.

Un itinerario consigliato potrebbe iniziare con la visita al Villaggio di Babbo Natale, proseguendo con l’Arktikum per comprendere meglio la cultura e l’ambiente artico. Nei giorni successivi, si possono organizzare escursioni nella natura, come safari con husky o motoslitte, e dedicare una serata all’osservazione dell’aurora boreale.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago