Per chi ne soffre rende davvero invalidante il viaggio: mal d’auto, ecco tutti i rimedi per viaggiare senza nausea.
Finalmente in estate arriva anche il tanto sognato momento delle vacanze. Per arrivare però in alcuni luoghi bisogna spostarsi con i mezzi di trasporto, non tutti hanno la fortuna di avere il mare sotto casa.
E allora è inevitabile dover prendere l’auto, il treno, l’aereo, il pullman o la nave. Insomma, per spostarsi occorre necessariamente utilizzarli. Peccato che chi soffre di mal d’auto o cinetosi, questo sia il momento più brutto della vacanza.
Capita a molte persone di soffrire di tale disturbo e contrariamente a quanto si possa pensare non riguarda solo i bambini. Anche molti adulti ne soffrono, ecco che allora è importante conoscere i rimedi per contrastarlo e vivere la vacanza nel miglior modo possibile sin dall’inizio.
Finalmente si parte. È arrivato il momento delle vacanze, peccato che per chi soffre di cinetosi sia l’inizio di un incubo. Nausea, giramenti di testa, sudore freddo, malessere generale e nei casi più gravi vomito.
La cinetosi o mal d’auto causa tutti questi sintomi sopra elencati. Tale disturbo è dovuto ad una contraddizione di stimoli, ovvero, occhi e articolazioni sentono di stare fermi, mentre l’apparato vestibolare dell’orecchio avverte il movimento.
E si accentua ancora di più in chi soffre di labirintite o emicrania. Ecco che allora diventa fondamentale utilizzare alcuni rimedi per contrastare questo fastidioso disturbo che rischia di rovinarci le vacanze.
La prima cosa da fare, è partire preparati, quindi evitando di consumare pasti pesanti, bere bevande gassate o comunque molti liquidi, così come gli alcolici o caffè. Inoltre, è bene tenere in macchina una temperatura fresca, non gelida ma nemmeno calda.
Sarebbe poi preferibile sedersi di fianco al guidatore, così da avere una visuale più ampia della strada e di tanto in tanto di fare delle brevi soste. Un altro stratagemma è quello di distrarsi parlando con i passeggeri in macchina, ma evitando di leggere sia libri che dispositivi elettronici.
Se a soffrire di mal d’auto sono i nostri figli meglio scegliere di partire al mattino presto o durante la notte, così i piccoli si addormenteranno senza accorgersi di viaggiare ed evitandogli quindi di stare male.
Importante poi è che chi guida mantenga un’andatura costante, eviti di fare continue frenate e di accelerare o rallentare continuamente. E ora vediamo cosa mangiare.
Fondamentale è non partire a digiuno ma consumare cracker e pane tostato che stabilizzano lo stomaco assorbendo i succhi gastrici. Volendo si può consumare un piccolo panino con prosciutto cotto e una fetta di formaggio.
Come frutta consigliata la mela che ha un effetto probiotico e aiuta l’intestino, ma anche un fetta di papaia che contiene la papaina, che aiuta la digestione.
Altro rimedio è lo zenzero ottimo per contrastare la nausea che si può assumere masticando la radice o assumere sotto forma di caramelle o gomme.
Se non si riesce a mettere in bocca nulla, si può mettere un fazzoletto con due o tre gocce di olio essenziale alla menta sul naso. Infine, ci sono sempre i farmaci da banco da assumere contro nausea e vomito, dalle gomme da masticare, alle pasticche da deglutire fino ai cerotti o i braccialetti che agiscono con la digitopressione.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…