Il centro di Monaco propriamente detto è costituito da Karlsplatz e dalla zona pedonale riservata alla shopping che conduce a Marienplatz, molto amata dai turisti. Tuttavia per “Centro di Monaco” si intende la parte racchiusa entro le antiche mura di cui rimangono tratti ancora visibili e il viale Altstadtring che forma un anello intorno al centro. Molto importanti sono i punti di Stachus, Isartor e Sendlingertor.
Schwabing con il vicino quartiere di Maxvorstadt è una zona piacevole e alla moda appena oltre “Ludwig-Maximilian”, la famosa università. Vi sono poi da visitare la zona olimpica completata nel 1972 in occasione dei giochi olimpici, il quartiere famoso per i nights Haidhausen e i due quartieri immersi nel verde Neuhausen & Nymphenburg.
Non va dimenticato che Monaco è una città delle arti e delle scienze. Nel XVIII e XIX secolo tutti i sovrani avvicendatisi sul trono di Baviera si sono dati da fare per abbellire la città. Questa tradizione di Monaco come centro della cultura continua anche ai nostri giorni: la città è sede di una famosa Università e di un’apprezzata scuola di cinematografia.
Inoltre se si chiede ad un tedesco in quale città del suo paese gli piacerebbe vivere, molto probabilmente la risposta sarà “Monaco”. Tra le ragioni sono da includere sicuramente l’atmosfera calda della città che ha conservato il carattere rococò e barocco del passato, i dintorni verdissimi e infine le facili comunicazioni con i paesi vicini: l’Austria e le sue Alpi, l’Italia e i suoi litorali sono facilmente raggiungibili in treno in autostrada o con voli economici di poche ore.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…