Non+aprite+quella+porta%21+Ci+passi+davanti+tutti+i+giorni+ma+%C3%A8+pericolosissimo
itinerariit
/dal-mondo/non-aprite-quella-porta-ci-passi-davanti-tutti-i-giorni-ma-e-pericolosissimo-14683/amp/
Dal mondo

Non aprite quella porta! Ci passi davanti tutti i giorni ma è pericolosissimo

Published by
Clarissa Missarelli

Ormai è un’abitudine ma dovresti fare attenzione quando passi davanti a questa porta: ecco che cosa si cela dietro.

Spesso ci capita di compiere azioni pericolose senza nemmeno accorgerci di quello che stiamo combinando. Dal salire sopra a scale e scalette pericolanti per pulire sopra i mobili, ad appenderci alle finestre durante il lavaggio dei vetri, a pensarci un secondo, rischiamo la vita ogni giorno! Ma forse alcune cose potrebbero essere benissimo evitate, per esempio passare davanti questa porta assurda: eppure tante persone la sorpassano ogni giorno senza nemmeno sapere cosa ci sia dietro.

Sicuramente hai visto queste porte anche tu e non ti sei chiesto che cosa ci fosse – o non ci fosse – dietro di esse. Ma se provassi a suonare uno dei campanelli o spiare dentro le finestre, resteresti letteralmente a bocca aperta, se non coi capelli dritti. Ecco di che cosa stiamo parlando e dove si trova tutto questo.

Cosa c’è dietro queste porte? Se provi a sbirciare all’interno rimani a bocca aperta

Immagina di bussare ad una porta o suonare ad un campanello di un palazzo in cui sei stato indirizzato e renderti conto che non solo non c’è nessuno in casa, ma che quegli appartamenti proprio non esistono! È proprio quello che succede a chi non conosce le finte case di Leinster Garden a Londra. Si tratta di un palazzo anche piuttosto grande che apparentemente non ha nulla di strano o fuori dall’ordinario, finché non si presta un po’ di attenzione in più a ciò che c’è dietro.

Fonte: Instagram @british_airways – Leinster Gardens a Londra – Itinerari.

Dietro, infatti, non c’è niente! Si tratta di una facciata di un palazzo con porte e finestre completamente finte realizzata per coprire i binari della vecchia metropolitana inaugurata alla fine dell’800. Il vicinato non era felice di questa aggiunta troppo moderna che è stata così coperta da un finto palazzo che simula i numeri civici 23 e 24, che, appunto, non esistono affatto.

Sicuramente ricorderete questo luogo così particolare da una importante puntata di “Sherlock“, la serie tv della BBC dedicata al famoso detective interpretato da Benedict Cumberbatch. Una delle grandi rivelazioni e colpi di scena della puntata, giocata proprio sul falso e sul mantenimento di una “finta facciata”, viene proprio mostrato in una scena girata a Leinster Garden. La facciata finta del palazzo diventa proprio il punto chiave di quella scena, che tutti i fan della serie ricorderanno molto bene.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago