Solo+50+calorie+per+il+dolce+pi%C3%B9+buono+dell%26%238217%3Bestate%3A+ora+tutti+lo+mangiano+e+tornano+in+forma
itinerariit
/dal-mondo/solo-50-calorie-per-il-dolce-piu-buono-dellestate-ora-tutti-lo-mangiano-e-tornano-in-forma-14478/amp/
Dal mondo

Solo 50 calorie per il dolce più buono dell’estate: ora tutti lo mangiano e tornano in forma

Published by
Daniela De Pisapia

Cerchi un dolce leggero ma buono, da concederti senza sensi di colpa? Prova questo e salva la linea senza rinunciare al gusto.

Se ti piacciono i dessert a base di frutta ma non vuoi esagerare ed eccedere con i grassi degli zuccheri, questa è la ricetta che fa per te: una morbida e soffice dolcezza che contiene appena 50 calorie.

Si tratta del dolce dell’estate: è buono, ipocalorico ed è praticamente impossibile resistere, anche perché è fatto con pochi ingredienti, tutti naturali: ecco come si prepara.

Il dolce light più buono l’estate, per abbandonarsi al gusto senza sensi di colpa

Il dolce dell’estate che stiamo per farti scoprire oggi contiene appena 54 calorie ogni 100 grammi, è leggero e a dir poco buonissimo. Si tratta di una preparazione facile da realizzare, anche in casa da soli, e che sa mettere d’accordo chi vuole mantenere la linea ed è attento alla forma fisica, e chi non ha voglia di rinunciare al gusto.

tiramisù alle fragole senza zucchero Itinerari.it

Concedersi una coccola golosa, si sa, fa bene al corpo e allo spirito, e se lasciarsi andare alle tentazioni permette anche di non ingrassare, allora ben venga! La ricetta prende ispirazione da un classico della tradizione dolciaria italiana, una must che piace a tutti: il tiramisù. Questa versione però invece che avere mascarpone e caffè, è fatta con fragole fresche, yogurt bianco bianco greco senza grassi, e goloso cioccolato bianco, ma senza zucchero.

Il suo sapore è dolce, fresco e avvolgente ma le sue calorie sono ben inferiori a quelle del tiramisù classico. Ecco quali ingredienti servono per prepararlo e come si realizza.

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 150 grammi cioccolato bianco
  • 450 grammi di yogurt greco bianco senza grassi
  • 250 grammi di ricotta light o formaggio spalmabile
  • 200 grammi di biscotti tipo savoiardi
  • Latte scremato
  • Fragole a piacere

Procedimento:

  • Comincia separando i tuorli delle uova dagli albumi e poi monta a neve quest’ultimi.
  • Sciogli il cioccolato al microonde utilizzando una ciotola capiente adatta al microonde, o con la tradizionale tecnica a bagnomaria.
  • Una volta che sarà diventato tiepido, mescolalo con i tuorli.
  • Lava le fragole ed elimina il picciolo, poi tagliale a pezzettini, avendo cura di lasciarne qualcuna intera per la guarnizione finale.
  • Aggiungi quindi la ricotta e lo yogurt.
  • Inzuppa i savoiardi nel latte.
  • Crea gli strati di tiramisù alternando degli strati di biscotti alla crema e alle fragole.
  • Infine termina con le fragole intere, per decorare e completare il tuo dolce.
  • Lascia riposare in frigo qualche ora.

A questo punto il tuo tiramisù alle fragole è pronto: gustalo senza sensi di colpa e offrilo ai tuoi ospiti!

Daniela De Pisapia

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago