Stonehenge+%C3%A8+ufficiale%3A+sta+per+arrivare+un+evento+storico%2C+manca+poco+per+vederlo
itinerariit
/dal-mondo/stonehenge-e-ufficiale-sta-per-arrivare-un-evento-storico-manca-poco-per-vederlo-14949/amp/
Dal mondo

Stonehenge è ufficiale: sta per arrivare un evento storico, manca poco per vederlo

Published by
Selena Marvaldi

Il fascino di Stonehenge sta per essere arricchito da un evento imperdibile e storico all’insegna della danza e della tradizione: i dettagli

Immaginate la meraviglia di una location incredibile ed unica, ricca di mistero, tradizioni e meraviglia come Stonehenge. A questo aggiungete il fascino senza tempo di danze tradizionali inglesi che richiamano antiche culture, usante e credenze. Ora avete una vaga idea dell’evento storico che, nei prossimi mesi, avverrà proprio a Stonehenge e che merita di essere assolutamente visto!

Per farsi un’idea di ciò che succederà, sul profilo Instagram del sito storico inglese, è stata pubblicata una foto del 1953. Uno scatto in bianco e nero, emozionante, che ritrae dei ballerini intenti ad esibirsi davanti ai megaliti di Stonehenge. Ma non sono persone qualunque, sono i ballerini della White Horse Morris che oggi, a 70 anni da quello scatto, torneranno a danzare in questo sito sacro.

Stonehenge si prepara ad un evento danzante ricco di emozioni e tradizioni millenarie

Stonehenge, per chi non lo sapesse, è un sito appartenente all’epoca del neolitico. Collocato in Inghilterra, vicino ad Amesbury nello Wiltshire è un famoso cromlech, ossia un circolo di pietre erette verticalmente sormontate da architravi orizzontali.

Un evento incredibile torna a Stonehenege – Itinerari.it (Fonte Instagram)

Un luogo magico di cui si sa ancora molto poco. Le leggende parlano del Mago Merlino che, all’epoca di Re Artù, portò qui le pietre dall’Irlanda per un rituale mistico. Ma non solo. C’è anche chi è convinto che abbiano realizzato questa costruzione i druidi per riti curativi e magici nei solstizi.

Una cosa è certa: Stonehenge attrae moltissime persone e fra questi anche i Sarum Morris. La danza Morris pare che si facesse in Inghilterra già nel 1448 e che anche a Stonehenge ci fossero giornate dedicate proprio a questo tradizionale balletto. Così, a 70 anni di distanza dall’ultima volta che i White Horse Morris si esibirono qui, il grande appuntamento è pronto a tornare. I Sarum Morris si esibiranno infatti nuovamente a Stonehenge il 24 settembre 2023.

Ma chi sono i White Horse Morris? Si tratta di un gruppo misto di danzatori tradizionali inglesi con sede a Wylye vicino a Warminster. Nati come gruppo ufficiale nel 1951, unendo la loro passione per la Morris Dance, hanno dato vita ad un gruppo di artisti mossi dall’intento di mantenere viva la forma di espressione culturale di questa danza che ha attraversato i secoli. I ballerini si esibiscono combinando due stili principali: il Cotswold e il Border, uniti da ritmi coinvolgenti e passi che catturano l’attenzione e l’interesse di chiunque li guardi.

Selena Marvaldi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

1 mese ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

1 mese ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

1 mese ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

1 mese ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

1 mese ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

1 mese ago