Che+tu+sia+Cristiano+o+no%2C+questi+sono+i+luoghi+della+fede+da+visitare+almeno+una+volta+nella+vita
itinerariit
/gli-itinerari-del-sacro/che-tu-sia-cristiano-o-no-questi-sono-i-luoghi-della-fede-da-visitare-almeno-una-volta-nella-vita-15210/amp/
I luoghi del sacro

Che tu sia Cristiano o no, questi sono i luoghi della fede da visitare almeno una volta nella vita

Published by
Rosa Liccardo

Pensi che visitare i luoghi della fede non faccia per te? Scopri perché ti stai sbagliando di grosso e come iniziare!

Spesso si pensa che visitare luoghi sacri sia indice solamente di una grande fede, ma non è così. Si tratta di un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura di un popolo. In realtà, in questi spazi non c’è solo spiritualità, ma storie, speranze e racconti che affascinano chiunque e di cui tutti abbiamo bisogno. Anche se non si è credenti, passeggiare tra mura cariche di secoli di preghiere, ammirare architetture antichissime o ascoltare racconti mistici è un’esperienza che arricchisce il cuore e la mente.

Fede o no, ecco dove andare! (itinerari.it)

Hai mai pensato a cosa significhi camminare là dove milioni di persone si sono inginocchiate, magari con lacrime agli occhi, cercando risposte o pace interiore? Se non l’hai fatto, è il momento di farlo. Il nostro itinerario si divide in cinque luoghi che ti lasceranno senza parole, indipendentemente da ciò in cui credi.

Il viaggio della fede alla portata di tutti

Cominciamo dalla Bosnia-Erzegovina, un piccolo paese dove il tempo sembra essersi fermato a Medjugorje. Qui, nel 1981, la Madonna sarebbe apparsa a sei giovani, trasformando questa cittadina in una calamita per i pellegrini di tutto il mondo. Le pietre del Podbrdo, il monte dove apparve la Madonna la prima volta, vengono conservate dai fedeli. Passeggiare per il villaggio è come entrare in un mondo diverso, dove la fede diventa palpabile. Anche se non sei un credente, la serenità del luogo ti farà venire voglia di fermarti e riflettere. E se ti piace l’artigianato, potrai portarti a casa una statua della Madonna realizzata in polvere di marmo da artisti del luogo.

Il nostro viaggio può partire da qui (itinerari.it)

Ci spostiamo in Francia. Lourdes, nel cuore dei Pirenei francesi, è famosa per le apparizioni della Madonna a una giovane contadina, Bernadette Soubirous , nel 1858. Il suo fascino va oltre la religione: la Grotta di Massabielle, la Basilica e la storia che si porta dietro, attirano viaggiatori curiosi e malati in cerca di speranza. E poi, chi non vorrebbe visitare un luogo dove i miracoli sembrano essere di casa? Magari non guarirai da una malattia, ma chissà, potresti tornare con il cuore più leggero. Vale la pena provare, non pensi?

Ed ecco Lourdes (itinerari.it)

Andiamo in Portogallo, a Fatima, dove nel 1917 tre pastorelli, Lúcia Dos Santo, Jacinta e Francisco Marto, raccontarono di aver visto la Madonna. La loro storia è passata alla storia, soprattutto per l’incredibile “miracolo del sole”. Una folla immensa, stimata tra 30.000 e 100.000 persone, si era radunata sotto una pioggia battente, aspettando con fede o curiosità. E poi accadde: il cielo si aprì, il sole iniziò a muoversi, oscillare e cambiare colore, creando un fenomeno che nessuno riuscì a spiegare. Ma la cosa più incredibile? I vestiti zuppi della folla si asciugarono istantaneamente. Passeggiando tra le cappelle e osservando i pellegrini inginocchiati, ti ritroverai a riflettere sulla forza della fede o semplicemente sulla vita.

Un salto in Portogallo (itinerari.it)

Torniamo in Italia, nella splendida regione delle Marche, per scoprire Loreto e il suo Santuario della Santa Casa. Che tu ci creda o no, la tradizione narra che la casa della Madonna sia stata miracolosamente trasportata dagli angeli dalla Terra Santa. Oltre alla spiritualità, c’è tanta bellezza: la Basilica è una vera opera d’arte. Il pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto è un’esperienza unica, soprattutto di notte, quando i pellegrini camminano in silenzio recitando il rosario. Ti senti pronto per affrontare 28 chilometri di emozioni?

Non manca la tappa italiana (itinerari.it)

E ora il gran finale: la Terra Santa. Qui si conclude il nostro itinerario: a Gerusalemme, con la sua Basilica del Santo Sepolcro e la sua Via Dolorosa. Puoi quasi sentire il peso della storia sotto i tuoi piedi. Ogni angolo di questa terra racconta una storia: Betlemme, il luogo della nascita di Gesù; il fiume Giordano, dove fu battezzato; il Monte delle Beatitudini, dove pronunciò il celebre discorso. Anche per chi non crede, questo viaggio è un tuffo in una dimensione che mescola geografia, spiritualità e umanità, soprattutto nell’approssimarsi del Natale.

Che dire di Gerusalemme? (itinerari.it)

Allora, quale sarà la tua prima meta? Che tu sia in cerca di un’esperienza spirituale o di un viaggio culturale fuori dal comune, questi luoghi non ti deluderanno. Non devi essere un esperto di religione per apprezzarli, basta essere curiosi e aperti!

Rosa Liccardo

Sono laureata in Storia dell'arte ed ho la passione per i libri e la scrittura. Redattrice da qualche anno e amo scrivere di lifestyle, viaggi, arte e turismo. Sono appassionata di grafica e fotografia e nel tempo libero mi piace cucire, vedere film e serie tv. Ho una predilezione per i fantasy!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago