Cunicoli%2C+grotte+e+catacombe%3A+in+Italia+ci+sono+pi%C3%B9+citt%C3%A0+sotterranee+di+quelle+che+pensi
itinerariit
/gli-itinerari-del-sacro/cunicoli-grotte-e-catacombe-in-italia-ci-sono-piu-citta-sotterranee-di-quelle-che-pensi-15295/amp/
I luoghi del sacro

Cunicoli, grotte e catacombe: in Italia ci sono più città sotterranee di quelle che pensi

Published by
Pietro Falzone

Sparse in tutta Italia, sono tantissime le città sotterranee, le catacombe, le grotte e gli ipogei visitabili. Ecco quali sono quelle da vedere assolutamente.

È ormai un mantra comune a molti viaggiatori, quello secondo cui ci si ostinerebbe a cercare mete esotiche e internazionali, alla ricerca di qualcosa di nuovo e mai visto, senza manco considerare che proprio in Italia si annidano così tante zone particolari e degne di nota, da non aver bisogno di far altro che mettersi in macchina e andare a visitare una nuova attrazione ogni giorno.

Sottoterra, tutto un altro mondo foto IG undergroundrome (itinerari.it)

Chi arriva a questa consapevolezza e magari inizia il suo viaggio in giro per l’Italia, alla scoperta di luoghi nascosti e affascinanti, finisce poi per scoprire tutto un lato ancora più oscuro di quello che lo stivale e le Isole hanno da offrire. Le cosiddette “città sotterranee”, quelle aree sotterranee che è possibile visitare in tantissime città italiane e che molto spesso, rappresentano esperienze uniche.

Quali sono le città sotterranee da visitare a tutti i costi?

Iniziamo la nostra rassegna da una delle più note e affascinanti: Napoli sotterranea, situata esattamente sotto il centro storico di Napoli, custodisce un impianto di cisterne e più di 4mila pozzi sapientemente costruiti da popolazioni greche. Anche la cultura romana trova la sua rappresentazione, grazie al teatro romano di cui permangono orma solo i resti.

Da sud a nord, le Città Sotterranee foto IG napolisotterranea (itinerari.it)

A memoria delle tante culture che hanno calcato l’attuale suolo italico nei secoli, vi è Palermo che, nel sottosuolo custodisce chilometri e chilometri di tunnel costruiti durante la dominazione arabo-normanna, per irrigare a dovere i fertili campi della Conca d’Oro. Di particolare interesse sono le cosiddette “Grotte Scirocco”, degli incavi costruiti all’uopo per dare refrigerio ai lavoratori dei campi, durante le lunghe giornate afose.

Cambiando ancora una volta riferimento culturale, bisogna spostarsi in alta Italia, in Friuli per la precisione, dove è possibile imbattersi in luoghi colmi di mistero: siamo a Cividale del Friuli, luogo che rappresenta una vera sfida per gli storici che, ancora oggi, cercano di identificare le funzioni che poteva assumere l’affascinate Ipogeo Celtico che si trova 7 metri sotto terra e che potrebbe aver avuto funzioni funerarie in epoca celtica e di prigione in epoca romana. Tra i cunicoli, vi si può imbattere nei 3 misteriosi mascheroni.

Concludiamo la nostra rassegna con due città estremamente significative per la storia italiana. La prima è Torino, che oltre alle tante catacombe e cunicoli le ghiacciaie di Porta Palazzo e il rifugio aereo utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale, custodisce un’intera cittadella fortificata; la seconda è Roma, in cui tra Fori Imperiali di epoca augustea, San Giovanni in Laterano e decine di domus, rappresenta una vera finestra sul mondo antico.

Pietro Falzone

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago