Il+presepe+luminoso+pi%C3%B9+grande+al+mondo+si+trova+in+Italia%3A+%C3%A8+la+meta+perfetta+per+le+feste+natalizie
itinerariit
/gli-itinerari-del-sacro/il-presepe-luminoso-piu-grande-al-mondo-si-trova-in-italia-e-la-meta-perfetta-per-le-feste-natalizie-15338/amp/
I luoghi del sacro

Il presepe luminoso più grande al mondo si trova in Italia: è la meta perfetta per le feste natalizie

Published by
Delania

Natale sta arrivando ed anche se non ce lo possiamo permettere, tutti sogniamo di trascorrere le vacanze facendo qualcosa di insolito e di vivere una esperienza unica.

Per godere a pieno del momento della natività allora, cosa c’è di meglio se non fare visita ad un presepe, nella fattispecie il più luminoso e grande del mondo, che si trova proprio in Italia a due passi da noi. Il fascino tra sacro e profano conquisterà tutti, grandi e piccini, grazie ad una cornice già spettacolare di suo e non si verrà colti dall’ansia delle interminabili file ed affollamenti ai quali siamo abituati nelle città d’arte.

itinerari.it – Manarola, uno dei borghi delle Cinque Terre

Il nostro paese offre già di per sé scorci naturali incredibili ed in questo caso si trasforma in un luogo perfetto per ammirare e riflettere sulle festività che ci attendono. Stiamo parlando di Manarola, una cittadina incastonata nelle Cinque Terre, che ogni Dicembre decora la collina a picco sul mare con migliaia di lucine per il suo spettacolare presepe. Già solo descriverlo vi lascia immaginare la magia dello scenario.

Manarola, il paese nascosto che racchiude la meraviglia del Natale

Manarola, uno dei cinque borghi delle Cinque Terre, è un gioiello incastonato tra le rocce a picco sul Mar Ligure. Questo piccolo borgo, stretto tra il mare e la montagna, offre uno spettacolo unico al mondo, soprattutto durante il periodo natalizio. Le Cinque Terre, un arcipelago di cinque borghi – Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso al Mare – sono un patrimonio dell’UNESCO, famose per i loro colori vivaci, i vigneti terrazzati e i sentieri che si snodano tra le rocce. Ognuno di questi borghi ha un’anima propria, ma è Manarola che, nel periodo natalizio, diventa la protagonista indiscussa.

Il borgo si arrampica su una scogliera a picco sul mare, creando un paesaggio di rara bellezza. Le case colorate, addossate le une alle altre, sembrano quasi sfidare la gravità. Le viuzze strette e tortuose si snodano tra le case, offrendo scorci mozzafiato sul mare. È un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove la vita scorre lenta e tranquilla. Ma è durante il periodo natalizio che Manarola rivela tutto il suo fascino. Ogni anno, infatti, viene allestito un presepe luminoso che è il più grande del mondo. L’idea è nata dall’immaginazione di un uomo del posto, Mario Andreoli, che negli anni ’70 ha iniziato a costruire, con pazienza e dedizione, questo capolavoro.

itinerari.it – Immagini spettacolari dal web del presepe di Manarola

Il presepe si estende su tutta una collina, illuminando a giorno le case, i vicoli e le piazze del borgo. Migliaia di luci creano un’atmosfera magica, che sembra uscita da una fiaba. Le figure del presepe, realizzate con grande maestria, rappresentano la vita quotidiana del borgo, con i suoi pescatori, i suoi contadini e i suoi artigiani.

Come vedere il presepe di Manarola

Il presepe di Manarola è un’opera d’arte unica nel suo genere. Ogni figura, dai pastori ai re Magi, è stata realizzata a mano, con cura e maestria. L’effetto è sorprendente: sembra di osservare una scena di vita quotidiana, congelata nel tempo. Per ammirare questa meraviglia, basta percorrere la Litoranea  (ovvero la strada panoramica che collega LaSpezia con le Cinque Terre) o semplicemente passeggiare per le vie del borgo. Dal piazzale della Chiesa, lo sguardo spazia sul presepe e sul mare, in un connubio di fede e natura. L’8 dicembre, con l’accensione delle luci, il presepe prende vita, regalando emozioni uniche.

Passeggiare per le viuzze di Manarola durante il periodo natalizio è un’esperienza indimenticabile. La luce delle stelle si fonde con quella delle luci del presepe, creando un’atmosfera surreale. Il silenzio è rotto solo dal rumore del mare e dal canto delle onde che si infrangono sugli scogli. È un luogo dove ritrovare la pace interiore e lasciarsi trasportare dalla magia del Natale.

Il presepe di Manarola è molto più di una semplice rappresentazione della Natività, è una vera e propria opera d’arte a cielo aperto, un simbolo della creatività e della passione degli abitanti del borgo. Una attrazione che attira visitatori da tutto il mondo, i quali vengono a Manarola per ammirare questo spettacolo unico. Ma il presepe in questione è anche un simbolo di speranza e di rinascita. In un mondo sempre più frenetico e in continuo cambiamento, il presepe ci ricorda l’importanza della tradizione, della famiglia e della comunità. Ci invita a fermarci un attimo e a riflettere sul vero significato del Natale.

Se avete la possibilità, si consiglia vivamente di visitare Manarola durante il periodo natalizio. L’atmosfera magica che si respira in questo borgo vi farà dimenticare i problemi quotidiani e vi farà sentire parte di qualcosa di speciale. Manarola è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove la natura e l’uomo convivono in perfetta armonia.

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago