Secondo delle leggende sotto al lago è sommersa una parte della città, mentre la parte rimasta fuori è il comune che tutti conosciamo da tempo.
A Bracciano la prima cosa che merita subito una visita è Piazza Mazzini con il Castello Orsini, un ingresso maestoso vi porterà a vedere da lontano l’impotente struttura risalente alla seconda metà del 400. Il Castello Orsini è conosciuto come una delle dimore feudali più caratteristiche di tutta l’Europa. La sua edificazione avvenne intorno al 1470, fu anche la sede della famiglia di papa Innocenzo.
A pianta trapezoidale, presenta sei grandi torri cilindriche e un cortile centrale triangolare.
Il castello è stato luogo di soggiorno di papi, imperatori, e artisti come il Pollaiolo e il Tasso.
Caratteristico anche il Duomo di S. Stefano, monumento a tre navate con altare principale caratterizzato dalla presenza di un quadro che raffigura la lapidazione di S. Stefano. Per un fine settimana all’aria aperta, il lago di Bracciano è uno dei posti più caratteristici del Lazio. La sua creazione fu possibile grazie una serie di eruzioni vulcaniche.
La tradizione enogastronomica locale propone piatti a base di pesce del lago, zuppe di cipolle e minestra di fagioli.
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…