Conoscete+il+Lago+di+Pilato+nelle+Marche%3F+%7C+Un+lago+con+una+storia+incredibile
itinerariit
/itinerari-al-lago/conoscete-il-lago-di-pilato-nelle-marche-un-lago-con-una-storia-incredibile-14902/amp/
Itinerari al lago

Conoscete il Lago di Pilato nelle Marche? | Un lago con una storia incredibile

Published by
Filly di Somma

La bellissima regione delle Marche regala un lago davvero suggestivo. Noto anche come il “lago con gli occhiali”.

Sembrano due occhi i suoi due specchi d’acqua nei periodi in cui vi è maggiore concentrazione. Il lago infatti è alimentato dalle piogge e dalla neve in scioglimento. La sua particolarità è quella di essere uno specchio d’acqua di origine glaciale di tipo alpino. Una rarità in Appennino.

Il Lago di Pilato è un lago montano d’altura. Si trova sul Monte Vettore nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Siamo in provincia di Ascoli Piceno, nella ridente regione delle Marche. Il lago è considerato misterioso, magico e demoniaco. Il suo nome deriva dal fatto che nelle sue acque sembra che – secondo una leggenda – sia finito il corpo di Ponzio Pilato.

Mistero, magia e demoni: la storia del lago

Nel XIII secolo il luogo divenne un ritrovo di negromanti che qui consacravano libri di magia ai demoni che abitavano queste acque. Sembra che violente tempeste si scatenassero ogni volta che qualcuno evocava gli spiriti maligni del lago. Le autorità arrivarono a un punto da tale da impedire l’accesso alle sue acque proprio a causa del continuo flusso dei negromanti.

Il “lago con gli occhiali”: due specchi d’acqua come due occhi. Il Lago di Pilato – Itinerari.it

Ma c’è anche una leggenda diversa. Quando avvenne la crocifissione di Cristo gli abitanti del luogo notarono che le acque del lago divennero rosse, quasi come se fossero “insanguinate”. Poi intorno al lago iniziò a germogliare una piccola pianta che sembrava richiamare le due mani del redentore congiunte e perforate dai chiodi. Ecco il motivo per cui gli abitanti del luogo battezzarono il lago con il nome di Pilato, colui che fece eseguire la sentenza di morte di Cristo.

Ma l’aspetto demoniaco del lago è sempre rimasto vivo nelle credenze popolari, tanto che si pensava che ci fossero delle vere e proprie presenze demoniache nel lago. Addirittura dei pesci dalle forme molto strane, una sorta di reminiscenza dei vecchi demoni.

Il lago era noto anche come il Lago della Sibilla. Proprio perché i montanari della zona videro la Sibilla Appenninica (una figura dell’immaginario collettivo) che era fuggita dalla sua grotta della Sibilla mentre avveniva la Crocifissione di Cristo. Un lago che ha una sua storia, fatta di leggende e credenze popolari, abitato da demoni e frequentato da maghi e negromanti per consacrare libri di magia.

Come si raggiunge il Lago di Pilato? Tramite il versante marchigiano oppure quello umbro. Se state pensando di fare un bagno in questo lago “misterioso” sappiate che è severamente vietato. Bisogna anche mantenere una distanza di 5 metri dal bordo per evitare di calpestare le uova di un crostaceo deposte a riva.

Filly di Somma

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago