Il+mistero+del+lago+che+nasconde+il+proprio+fondale%3A+non+%C3%A8+Loch+Ness+ma+%C3%A8+altrettanto+inquietante
itinerariit
/itinerari-al-lago/il-mistero-del-lago-che-nasconde-il-proprio-fondale-non-e-loch-ness-ma-e-altrettanto-inquietante-15170/amp/
Itinerari al lago

Il mistero del lago che nasconde il proprio fondale: non è Loch Ness ma è altrettanto inquietante

Published by
Salvatore Montagnolo

Esiste un lago misterioso sul cui fondale pare giacere qualcosa di mistico e non ancora scoperto: non stiamo parlando di Loch Ness.

Il mondo è talmente vasto e variegato che nel corso della storia dell’uomo sono nate tantissime leggende legate proprio a posti ben specifici che si trovano sulla nostra Terra: molti di questi miti sopravvivono ancora oggi nonostante il progresso scientifico e tecnologico, un po’ per evitare di rovinare l’atmosfera di mistero e leggenda che c’è intorno a uno specifico luogo, che come sappiamo attira anche molti turisti, ma in alcuni casi queste storie mitiche e leggendarie restano vive ancora oggi banalmente perché non si è ancora scoperta una verità assoluta a riguardo.

Esiste un lago misterioso sulla Terra e non è il Loch Ness (Itinerari.it)

Uno dei luoghi più famosi sulla Terra che pare nascondere un grande mistero al suo interno è chiaramente il celeberrimo Loch Ness, molto probabilmente il lago più famoso del nostro mondo che si trova all’interno delle Highlands scozzesi e che sin dagli anni ’30 si narra sia la dimora di un mostro marino, il cosiddetto mostro di Loch Ness che negli anni è stato chiamato in tanti modi tra cui il più famoso “Nessie“; la descrizione di questo mostro, così come spesso accade quando si parla di criptidi, è diversa da avvistamento ad avvistamento anche se per molti questo mostro ha le sembianze di un Plesiosauro.

Al di là della leggenda del mostro di Loch Ness, che chiaramente tutti conoscono, i laghi sono spesso indicati come luoghi misteriosi che nascondono segreti sotto la superficie: questo perché molto spesso capita che alcuni laghi siano molto profondi e caratterizzati da acque torbide e questo non favorisce una corretta visione dei fondali. Oltre al già citato lago scozzese, c’è un altro lago sulla nostra Terra che pare nascondere un mistero per certi versi leggendario e che ancora oggi non è stato svelato.

Il mistero del lago “senza fondo”: ecco dove si trova e perché si chiama così

Il lago in questione si trova in Russia, più precisamente presso una cittadina a nord-ovest di Mosca chiamata Solnechnogorsk: la particolarità di questo bacino è che sembra celare un mistero ancora irrisolto tant’è che comunemente viene chiamato anche lago senza fondo oppure “bottomless” utilizzando una terminologia anglosassone. Il vero nome di questo luogo naturale è Lago Bezdonnoye e presenta una particolarità mai vista prima in altri laghi: superati i 4-5 metri di profondità, infatti, l’acqua è molto torbida ed è piena di particelle viscose a tal punto da non permettere di distinguere il fondale in nessun modo, proprio per questo motivo non è ancora certo quanto sia profondo questo lago e per molti resta un lago senza fondo.

Il Lago Bezdonnoye, ma per molti è il lago senza fondo (Itinerari.it) – YouTube

Sembra davvero assurdo che con le strumentazioni moderne non si sia riuscito a stabilire l’esatta profondità di questo lago, ma nonostante il lavoro di chimici e altri scienziati naturalisti non è ancora stato dato un dato preciso, ma solamente un valore approssimativo massimo di 38 metri anche se questo valore non è stato poi verificato effettivamente sul campo. Alcuni esperti di immersione hanno affermato che le acque di questo lago hanno un non so che di misterioso e dunque la possibilità che possa nascondere qualcosa di veramente segreto è ancora viva.

Salvatore Montagnolo

Classe 1996, nasco con la passione per la scrittura e per tutto ciò che riguarda il mondo del giornalismo. All'età di 20 anni intraprendo la carriera nel mondo dell'editoria online ricoprendo dapprima il ruolo di Redattore e successivamente anche di Supervisore Editoriale. Collaboro e ho collaborato con diverse realtà del web svolgendo diverse mansioni in ambito editoriale, grafico e social.

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago