Visita+alla+Garfagnana
itinerariit
/itinerari-al-lago/visita-alla-garfagnana-470/amp/
Categories: Itinerari al lago

Visita alla Garfagnana

Published by
Delania

 

L’itinerario comincia partendo da Lucca per avviarsi verso le zone di Borgo a Mozzano, dopo qualche chilometro si arriva al paese dove si trova il Ponte della Maddalena, più conosciuto dagli abitanti della zona come Ponte del Diavolo. La sua costruzione risale all’anno mille e su questo ponte esiste anche una storia.

 

Gli antichi raccontavano che ai tempi la contessa Matilde fu costretta a costruire questo ponte per collegare il fiume Serchio al Lima. La leggenda narra che il costruttore dopo aver notato che non sarebbe riuscito a concludere il lavoro chiese aiuto al diavolo, ma come ricompensa egli chiese l’anima della prima persona che attraversava il ponte. Il costruttore con estrema furbizia fece passare un maiale e così il diavolo sparì per sempre.

 

Si ritorna sulla strada principale per dirigersi verso i Bagni di Lucca. Una zona conosciuta già in epoca romana per via delle sue terme ristoratrici. Ai tempi di Carducci la località era conosciuta come un luogo di villeggiatura molto importante. Nella stessa zona merita di essere visitata anche Barga, una cittadina medievale dove si può ammirare in tutta la sua bellezza il Duomo di San Cristoforo.

 

Chi ama e apprezza i luoghi dove hanno vissuto personaggi importanti non deve perdersi Castelvecchio Pascoli, dove si trova la casa di Giovanni Pascoli dove oggi è presente un museo. Si passa poi per Gallicano altra località medievale conosciuta per l’industria del ferro, situata accanto al lago di Trombacco.

 

La Toscana e queste zone sapranno farvi rivivere l’emozione di epoche antiche.

 

Mappa itinerario: la Garfagnana

Visualizzazione ingrandita della mappa

 

Delania

Delania M, passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago