Si tratta di un comune con oltre 20.000 abitanti conosciuto per l’arte e la cultura presente su tutto il territorio. Un tempo Castiglione delle Stiviere era la sede dei Gonzaga, appare come una città signorile e ricca di bellezze di ogni tipo.
La visita alla città inizia da Piazza San Luigi, il fulcro di Castiglione dove si trova una meravigliosa fontana barocca di elevato valore architettonico. La Basilica della città è stata realizzata in stile barocco, si propone con una facciata risalente al 1680 e all’interno è caratterizzata da una solo navata.
Un luogo che non può assolutamente mancare nel vostro itinerario è il Castello di Castiglione delle Stiviere, realizzato nel IX secolo nel periodo delle incursioni barbariche, nei secoli successivi la dimora fu utilizzata come residenza estiva della famiglia Gonzaga.
Durante un fine settimana a Castiglione delle Stiviere, vi consigliamo di assaggiare i tortelli di zucca, gli Agnolini in brodo, il salame mantovano e lo stracotto d’asino e cavallo.
Mappa Castiglione delle Stiviere
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…