Altro+che+Caraibi%3A+questa+spiaggia+da+sogno+%C3%A8+in+Italia
itinerariit
/itinerari-al-mare/altro-che-caraibi-questa-spiaggia-da-sogno-e-in-italia-13115/amp/
Itinerari al Mare

Altro che Caraibi: questa spiaggia da sogno è in Italia

Published by
Selena Marvaldi

State cercando una spiaggia da sogno in Italia degna dei Caraibi? Questa è anche meglio! Ecco dove si trova e cosa fare qui.

Troppo spesso ci troviamo a pensare che per godere di spiagge da sogno e meraviglie paradisiache naturali sia necessario andare dall’altra parte del mondo.

Ci viene da immaginare i Caraibi quando desideriamo arenili di sabbia bianchissima e acque cristalline, ma non è così. Il nostro Paese offre delle località di mare uniche nel suo genere che non hanno niente da invidiare ad altre mete internazionali. Un esempio è senza dubbio la Sardegna, una delle gemme d’Italia, che vanta spiagge e località naturali incantevoli. Per la precisione, se cercate una spiaggia da sogno in Italia, c’è ed ecco dove si trova.

I Caraibi in Italia? Basta visitare quest’isola in Sardegna

Considerata come i Carabi d’Italia, la spiaggia sarda La Pelosa si trova nella località di Stintino ed è una meraviglia naturale che incanta i visitatori provenienti da tutto il mondo! Neanche a dirlo la prima cosa che colpisce e lascia a tutti a bocca aperta è il colore dell’acqua: le tonalità azzurre e turchesi sono straordinarie. Senza contare il fatto che il mare è talmente trasparente qui da sembrare una cartolina!

I Caraibi d’Italia sono in Sardegna – Itinerari.it

Alzando lo sguardo poi compare l’Isola di Piana, pianeggiante come dice il nome stesso, che lascia vedere tutto ciò che circonda questa zona. Si possono ammirare le rocce dell’Asinara alle sue spalle con i faraglioni di Capo Falcone che sembrano gettarsi in mare. Altro elemento unico di questa spiaggia è un isolotto sormontato dalla Torre della Pelosa. Questa si può raggiungere a piedi passeggiando nella caletta de La Pelosetta. Qui l’acqua è bassa e sempre naturalmente tranquilla rendendola perfetta per le famiglie e per i bambini.

Se siete interessati a godere di una straordinaria giornata di mare sulla spiaggia di La Pelosa sappiate che è libera per metà. L’altra parte è invece attrezzata con lettini, ombrelloni, sdraio e anche tanti punti di noleggio gommoni o moto d’acqua. Se decidete di optare per la spiaggia libera ricordate però che ci sono delle regole per preservare la sua bellezza: bisogna mettere la stuoia sotto il telo da bagno, è vietato fumare, bisogna risciacquare i piedi e l’attrezzatura da spiaggia ed è vietato arrampicarsi sulle dune circostanti considerate patrimonio naturale.

Oltre alla sua bellezza naturale di cui si può godere in totale relax, per gli amanti dell’avventura La Pelosa offre anche la possibilità di cimentarsi con svariati sport acquatici: snorkeling, immersioni subacquee e windsurf.

Basta già questa semplice descrizione per rendersi conto di come la spiaggia La Pelosa in Sardegna sia talmente straordinaria da meritare di essere vista almeno una volta nella vita.

Se ami le spiagge sarde non puoi perderti la raccolta che abbiamo riportato qui.

Selena Marvaldi

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

3 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

3 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

3 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

3 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

3 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

3 mesi ago