Oggi desideriamo portarvi alla scoperta di Trani, una località turistica in provincia di Barletta che vi permetterà di scoprire il fascino delle tradizioni pugliesi.
Secondo una credenza popolare il nome della città deriva da Tirreno ovvero il figlio di Diomede, un famoso eroe della mitologia greca. Cosa vedere a Trani? Il Duomo di Trani è il primo edificio da non perdere, si trova in una grandissima piazza sul mare ed è stato costruito in stile romanico nel 1100.
Il tufo calcareo utilizzato per la costruzione, rende il Duomo di Trani una costruzione davvero particolare e suggestiva. Si prosegue verso il Castello Svevo, si trova sul mare a poca distanza da duomo. Questa costruzione è stata eretta nel XIII secolo sui resti di una fortificazione antichissima.
La sua origine risale al periodo degli Aragonesi che vollero a tutti i costi, la costruzione del castello per avere una difesa militare molto compatta. Nella zona del Duomo merita una visita anche il Museo Diocesano, dove potrete ammirare la Pinacoteca, Sala di arredi sacri e ceramiche funerarie.
All’interno del museo si trova un reperto molto importante: il Lapidario delle chiese di Trani, l’Altarolo d’avorio e la Croce dorata. Infine prima di terminare la vostra vacanza, non dimenticatevi di assaggiare alcune specialità della cucina di Trani, i prodotti tipici sono: olive Sant’Agostino, mandorle, la tiella di pasta al forno, i troccoli e le chiaccarelle come primi piatti.
I secondi sono caratterizzati da piatti a base di pesce, purea di fave, zuppe di ceci e seppie ripiene.
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…