In provincia di Nuoro esiste un borgo molto caratteristico con mare cristallino e natura ancora incontaminata è il borgo di Galtellì.
Stiamo parlando di un comune sardo molto piccolo, con una storia antichissima che racconta del popolo dei Garteddi. Da molti secoli in questo comune è sempre stata disponibile l’acqua potabile e uno scenario paesaggistico degno di nota. In questo angolo di Sardegna, in alcuni periodi dell’anno è possibile ammirare delle meravigliose orchidee di origine molto rara.
Il romanzo di Grazia Deledda "Canne al Vento" è ambientato nel centro del borgo e chi ha avuto la possibilità di leggerlo sicuramente si troverà a proprio agio in questo territorio. Nel centro di Galtelli, proprio vicino alla Cattedrale è possibile vedere l’abitazione in cui la scrittrice soggiorno per diverso tempo.
Passeggiando per le vie di Galtelli, avrete la possibilità di ammirare i monumenti e i palazzi che costellano il centro e danno vita ad antichi ricordi. Tra le bellezze da vedere non dovete assolutamente perdere le chiese come la cattedrale romanica di San Pietro, i suoi affreschi medievali e le sue statue lignee.
Anche all’interno della chiesa parrocchiale è possibile trovare delle sculture di legno, come la statua del Cristo Crocifisso realizzato in stile gotico. Chi ama fare un tuffo nel passato, non dovrebbe assolutamente perdere le rovine del maniero medievale di Pontes, un tempo sede dei baroni della curatoria, soffermatevi anche ai resti di tombe neolitiche epogeiche di Malìcas.
Galtelli offre questo e molto altro, come resistere alla tentazione di ammirare tutte queste bellezze della Sardegna? Buon viaggio!
Visualizzazione ingrandita della mappa
I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…
Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…
La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…
Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…
Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…
C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…