Manarola%3A+un+amore+lungo+una+vita.+O+una+via.
itinerariit
/itinerari-al-mare/manarola-via-amore-liguria-6970/amp/
Itinerari al Mare

Manarola: un amore lungo una vita. O una via.

Published by
alessia

Costruita ad appena 30 metri al di sopra del livello del mare, proprio a ridosso di una vertiginosa scogliera, letteralmente scavata nella roccia, punteggiata di panchine di pietra dedicate a personaggi della mitologia, adorata dalle coppiette, ricca di angoli suggestivi, profumata di finocchio di mare e violacciocche, resa esotica da agavi, euforbie e fichi d’India, decantata da poeti e scrittori, la Via dell’Amore, che congiunge Manarola a Riomaggiore, è uno dei sentieri più celebri d’Italia.

Nata per custodire esplosivi, è diventata l’esplosione del romanticismo. Il primo tratto, infatti, fu conservato negli anni Venti del Novecento, durante i lavori di ampliamento della galleria ferroviaria, per raggiungere da Manarola il deposito di esplosivi sistemato sulle falesie del Vaolungo, verso Riomaggiore. Terminati i lavori il tracciato venne abbandonato.

Nel 1928 a Riomaggiore cominciarono gli scavi per costruire la galleria Biassa, verso La Spezia, e di nuovo si presentò il problema di trovare un luogo sicuro per l’esplosivo. A questo scopo si costruì un sentiero che da Riomaggiore portava ai dirupi della Banca, verso Manarola. I due tracciati – quello che partiva da Manarola e quello che saliva da Riomaggiore – furono successivamente collegati e allargati. Insomma finirono per incontrarsi e baciarsi.

Il sentiero fu battezzato Strada Nuova e tale sarebbe rimasto il suo nome se non fosse stato per una curiosa circostanza. Il giornalista e scrittore Paolo Monelli, percorrendo il viottolo, notò, proprio sulla porta del deposito di dinamite in disuso, una scritta tracciata a calce: “via dell’amore”. Monelli raccontò la storia sulle pagine del Corriere della Sera e da allora l’appellativo è divenuto quello ufficiale della stradina. E di amori ne sono nati tanti d quel giorno lungo i mille metri lastricati a picco sul mare.

alessia

Recent Posts

Quando e dove mangiare i panzerotti più deliziosi? I segreti per una cottura da maestro

I panzerotti sono una delle prelibatezze più amate della cucina italiana, simbolo della tradizione gastronomica…

4 mesi ago

La meta esclusiva scelta da Fedez: quanto costa il vero lusso e perché non potremmo permettercelo

Il famoso cantante, vista la mancanza dei figli sotto Natale, ha deciso di concedersi una…

4 mesi ago

In provincia di Frosinone c’è una strana tradizione nel giorno di Santo Stefano.

La strana tradizione in provincia di Frosinone che a Santo Stefano ancora commuove tutti, dal…

4 mesi ago

Un viaggio insolito a Roma: esplora lo splendore barocco di un palazzo nascosto

Se desideri arricchire la tua esperienza romana andando oltre i percorsi tradizionali, una visita una…

4 mesi ago

Natale finisce, ma il cibo no. 3 ricette per riutilizzare gli avanzi e avere piatti appetitosi

Quando il Natale finisce, in molte case italiane la festa sembra continuare per giorni, soprattutto…

4 mesi ago

Vacanze vecchio stile: come si faceva prima a prenotare e a giungere sani e salvi sul posto senza perdersi?

C’erano una volta le vacanze “vecchio stile”, quelle che oggi guardiamo con una certa nostalgia…

4 mesi ago